Fonte: La Stampa

di Ugo Magri

Le condizioni per l’incarico: maggioranza, programma e ministri

Perlomeno incominciano a parlarsi: sulle presidenze delle Camere adesso tutti colloquiano con tutti. Addirittura, i grillini hanno avuto un fugace incontro con i rappresentanti di Berlusconi, incarnazione ai loro occhi del Male. Da qui a immaginare che la formula di governo si troverà magicamente, ce ne vuole. Tuttavia, nella prospettiva privilegiata del Quirinale, guai a sottovalutare questo primo impatto dei partiti (e dei rispettivi leader) con la realtà dei numeri, che costringe a rinfoderare i toni più scostumati. Tantomeno, visto da lassù, va sottovalutato il metodo «istituzionale» cui i protagonisti assicurano di volersi ispirare, per cui nessuno mira più a fare l’asso pigliatutto e anzi, dopo 25 anni di prepotenze, finalmente si parte dall’assunto che i presidenti delle Camere dovranno essere figure di garanzia (lontano da orecchie indiscrete, nell’incontro con Toninelli e Giulia Grillo, l’«azzurro» Brunetta ha riconosciuto che non fu una bella pagina quando il centrodestra bocciò, nel ’94, un personaggio indipendente come Spadolini e da lì nacque il bipolarismo muscolare).

Zero pregiudizi
L’aspettativa ora è che metodi più inclusivi, linguaggi più consoni e una ritrovata disponibilità a parlarsi faciliti ulteriori colloqui, stavolta sul governo da dare all’Italia, incominciando dalle cose da fare. Chi frequenta il Colle garantisce che da quelle parti l’apertura è massima: non ci sono nomi o alleanze contro cui Mattarella si metterebbe di traverso. È la famosa «pagina bianca» di cui parlò a San Silvestro. Nemmeno su un accordo M5S-Lega il capo dello Stato avrebbe pregiudizi, questo assicurano fonti ben attendibili. Se dall’estero venissero sollevate obiezioni, certo ne terrebbe conto ma fino a questo momento, così risulta, nessun allarme specifico è risuonato nel palazzo presidenziale. Anzi, si narra che certi ambasciatori europei, con il solito pragmatismo misto a cinismo, siano parecchio interessati a farsi amici i cinquestelle, non si sa mai.

Comportamenti seri
L’unica condizione che Mattarella pretenderebbe da chiunque, secondo chi lo conosce da tempi immemori, è un certo tasso di serietà. Prima di assegnare l’incarico, il presidente formulerebbe le classiche tre domande che sempre i suoi predecessori hanno rivolto agli aspiranti premier. Primo: con quale maggioranza si pensa di sostenere il governo. Secondo: con che programma politico. Terzo: con quale struttura ministeriale. Non è che chiunque possa presentarsi nello studio alla Vetrata, e pretendere di provarci in quanto arrivato primo, oppure quale vincitore nella gara tutta interna alla coalizione più votata. Gli automatismi sembrano esclusi, a governare le mosse di Mattarella saranno le consultazioni che inizieranno (se tutto va bene) a partire dal 3 aprile. E conterà l’atteggiamento dei potenziali incaricati, se mostreranno cioè una disponibilità autentica a cercare le convergenze necessarie, i compromessi inevitabili sulle rispettive promesse elettorali, perché, in caso contrario, il loro tentativo si trasformerebbe in una passerella mediatico-propagandistica, in uno sfoggio di vanità che Mattarella difficilmente avallerebbe.
Esclusi anche governi-flash, quelli che «facciamo in 15 giorni una nuova legge elettorale e poi di corsa a rivotare». Sono scenari di cui si favoleggia, ma privi di consistenza perché i governi non hanno scadenza come lo yogurt, nascono per durare e occuparsi dei tanti guai nazionali, dalla disoccupazione agli sbarchi, per finire all’Iva che senza una manovra autunnale balzerebbe al 25 per cento. Tornare alle urne in ottobre è minaccia che sul Colle nessuno prende alla lettera: Perché quando un governo cade è come con il papa, se ne fa un altro. Nuove consultazioni e, magari, anche una nuova maggioranza anti-elezioni.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.