Fonte: Corriere della Sera

di Elena Tebano

La cancelliera tedesca mercoledì, dopo la riunione con i rappresentanti dei governi dei Länder, ha annunciato in diretta l’allentamento delle restrizioni per l’epidemia di coronavirus. E ha dimostrato come parla una leader

Chiara, precisa, tranquillizzante senza mai nascondere le difficoltà. La cancelliera tedesca Angela Merkel mercoledì, dopo la riunione con i rappresentanti dei governi dei Länder, ha annunciato in diretta l’allentamento delle restrizioni per l’epidemia di coronavirus. E ha dimostrato come parla una leader. Ha detto che la parziale riapertura è possibile grazie agli sforzi dei cittadini, ma che si tratta di un «successo intermedio»: con il virus sarà necessario convivere finché non si troverà una cura specifica o un vaccino, la normalità è lontana. «Adesso il tasso di trasmissione è 1, significa che ogni persona infetta ne contagia in media un’altra — ha spiegato —. Ma basta che ne contagi 1,1 perché entro ottobre il sistema sanitario e le terapie intensive arrivino al massimo della loro capacità». Se il tasso di trasmissione sale a 1,2, se cioè — ha proseguito — «su cinque persone quattro ne contagiano una a testa, e una ne contagia due, allora superiamo la capacità massima del sistema sanitario già a luglio. Vedete quanto è piccolo lo spazio in cui ci muoviamo» ha concluso.
Parole comprensibili a tutti e che a tutti chiedono di essere responsabili. C’è alla base una concezione del rapporto tra governo e cittadini che li vede come adulti capaci di raziocino, non bambini da spaventare o minacciare. Ha radici profonde: «L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro» scriveva a fine ’700 proprio un tedesco, il filosofo Immanuel Kant. Ma conta anche la capacità di leadership personale. Merkel è laureata in fisica, una formazione scientifica che la rende particolarmente competente a gestire una situazione come questa. Si prende il tempo per valutare la situazione ma poi sa indicare una strada ferma sulla base dei dati. E ha imparato dagli errori nella crisi dei rifugiati nel 2015 a spiegare quelle decisioni.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.