POLITICA
Fonte: La Stampa
politica

Solo tagli per abbassare l’Irpef, l’Irap giù del 5%. Delrio: le coperture ci sono L’Istat: nel 2013 il rapporto tra deficit e Pil è in linea con i parametri dell’Ue.

Nella bozza la dichiarazione dei redditi pre-compilata. Ma Palazzo Chigi frena

Sono le ore in cui si limano gli ultimi dettagli. Ma il Def, sostanzialmente, è pronto. «La situazione è molto buona, chiudiamo domani alle 18. Siamo abbastanza avanti», dice Renzi, tra l’incontro con Cottarelli, commissario per i tagli alla spesa, e Padoan, ministro del Tesoro. «Con il lavoro sul Documento siamo in avanti, rimane qualcosa da capire ma la cosa più logica è fare una conferenza stampa domani subito dopo il Cdm, per le sette e mezza», spiega il premier. Sugli stipendi dei manager pubblici «aspettate domani, aspettate» la conferenza stampa di presentazione del Def: «parleremo anche di questo e sarete contenti» dice ai giornalisti. Da quanto emerge da alcune bozze il governo lavora sulla semplificazione degli adempimenti sulle dichiarazioni dei redditi, «fino a prevedere l’invio a domicilio» delle dichiarazioni precompilate, per pensionati e lavoratori dipendenti. Ipotesi che Palazzo Chigi non conferma. Anzi, fonti invitano a diffidare dalle bozze.

 

Delrio fa sapere che «sono state trovate tutte le coperture» e in serata una nota di Palazzo Chigi annuncia che «dalla spending review arriveranno 6 miliardi di euro». Intanto, sul documento, emergono le prime certezze. L’Irpef scenderà con i tagli, l’Irap sarà ridotta solo del 5% nel corso del 2014, visto che l’aumento del prelievo sulle rendite finanziarie scatterà solo dal primo luglio e quindi consentirà di coprire solo la metà di quel 10% di riduzione d’imposta previsto a regime.

 

Il governo lavora con più certezze perché l’Istat ha scattato la fotografia dei conti pubblici italiani confermando che nel 2013 il rapporto deficit/Pil è in linea con i parametri europei, entro il tetto del 3%. In particolare, secondo l’istituto di statistica, il rapporto tra indebitamento netto e Pil, senza le operazioni di swap, è stato pari al 2,8%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a quello del 2012. La pressione fiscale, nel quarto trimestre dell’anno, è stata pari al 51,5%, in diminuzione di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

 

Nel trimestre l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil (dati grezzi)si è attestato all’1,1%, inferiore di 0,4 punti percentuali rispetto a quello del corrispondente trimestre del 2012. Il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo e pari a 16,765 miliardi di euro. L’incidenza dell’avanzo sul Pil è stata del 4,1%, inferiore di 0,1 punti percentuali rispetto a quella registrata nel quarto trimestre del 2012. Il saldo corrente è stato positivo e pari a 5,003 miliardi di euro (9,153 miliardi nel corrispondente trimestre dell’anno precedente), con un’incidenza sul Pil dell’1,2%.

Le uscite totali sono diminuite, in termini tendenziali, del 2,2%; la loro incidenza rispetto al Pil è stata del 56,7% (57,9% nel corrispondente trimestre dell’anno precedente). Le uscite correnti si sono ridotte dello 0,1% e quelle in conto capitale del 26,5%. Al netto della spesa per interessi (in flessione del 9,4%) le uscite correnti sono aumentate dell’1,%.

 

Le entrate totali, nel quarto trimestre, sono diminuite, in termini tendenziali, dell’1,4% con un’incidenza sul Pil del 55,7%, inferiore di 0,7 punti percentuali rispetto al corrispondente trimestre del 2012. Nel complesso, lo scorso anno, le uscite totali sono diminuite dello 0,5% rispetto all’anno precedente e il corrispondente rapporto rispetto al Pil è rimasto invariato al 50,6%; le entrate totali sono diminuite dello 0,3%, con un’incidenza sul Pil del 47,7% anch’essa stabile rispetto al 2012.

 
A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.