20 Settembre 2024

Fonte: Corriere della Sera

di Ernesto Galli della Loggia

l successo milanese contemporaneo alla catastrofe romana è una riprova simbolica della distanza che ormai da tempo separa le due parti dell’Italia


Non è detto che il significato vero di un evento sia quello che appare a prima vista. È anzi buona regola dubitarne, e comunque chiederselo. Personalmente, ad esempio, me lo chiedo a proposito della vittoria di Milano per l’assegnazione delle Olimpiadi invernali del 2026.
Certo, è evidente che si tratta di un importante successo della città. Di un’ulteriore tappa della sua corsa a diventare più di quanto lo sia già oggi una metropoli tra le più importanti del continente. E forse in futuro qualcosa di più: chi può dire infatti se nel destino di Milano non vi sia quello – che molti fattori possono indurre a immaginare (cominciando dalla sua posizione al centro della pianura padana, cioè al centro della grande piattaforma geografica di comunicazione e di scambio tra l’Europa orientale e balcanica da un lato e l’area italo-mediterranea e quella franco-iberica atlantica dall’altra) – di diventare una vera e propria cosmopoli, una città-mondo sul modello di New York o di Shanghai? Possono ragionevolmente farlo credere le sua potenzialità, le sue capacità sinergiche sollecitate da un’amministrazione in genere mediamente buona, la sua antica vocazione al terziario e quindi a ogni genere d’intermediazione, da quella finanziaria a quella culturale, all’economia immateriale, infine il dinamismo straordinario di cui tanto spesso è stata protagonista.
Ma in questo futuro milanese — la domanda sorge quasi spontanea e voglio sperare che non urti la suscettibilità di nessuno — ci sarà posto per l’Italia? Sorge spontanea questa domanda perché contemporaneamente all’assegnazione delle Olimpiadi a Milano un altro evento di un peso simbolico eguale e contrario occupava le prime pagine dei giornali: il precipitare della crisi dei rifiuti a Roma. Non in una città qualsiasi: a Roma, la capitale del Paese. A una vittoria così significativa da una parte corrispondeva insomma una catastrofe altrettanto significativa dall’altra: tutte e due con il medesimo, fortissimo impatto nell’opinione pubblica.
La quale però forse non ha sempre presente che Roma non è soltanto la capitale d’Italia. E’ anche la città che nel corso del Novecento ha sempre di più assolto alla funzione decisiva di raccordo-cerniera tra il Mezzogiorno e il resto della Penisola. Fino al punto che per più di un verso e per mille ragioni, a partire dal 1870 Roma — priva di un suo retroterra regionale di peso e di forte connotazione, ma d’altro canto formidabile polo di attrazione migratoria con la sua offerta inesauribile di burocrazie e di impieghi pubblici — è sempre più divenuta virtualmente la vera capitale dell’ Italia meridionale prima che dell’intera Italia. Se finora poteva esserci qualche dubbio ora ne sono testimonianza ahimè eloquente il comune degrado ambientale, il comune e capillare strapotere della delinquenza, la comune latitanza e incapacità delle amministrazioni locali e infine la tragica mancanza di prospettive.
Il successo milanese contemporaneo alla catastrofe romana non può apparire dunque che come una riprova simbolica della distanza sempre maggiore che ormai da tempo separa le due parti del nostro Paese, una riprova della sua crescente divisione. Di che cosa parla del resto se non di questo divario la paurosa riscossa dell’analfabetismo e il dilagare dell’ignoranza in buona parte del Mezzogiorno, di cui siamo venuti a conoscenza in questi giorni, di contro alla discreta tenuta dell’istruzione nel centro-nord? Nel successo di Milano è davvero difficile, insomma, vedere un successo dell’Italia di cui è capitale Roma. Esso suona piuttosto come la prova della divaricazione dei destini della Penisola, come la conferma della crisi profondissima della sua unità. Roma e Milano le due città simbolo dell’Italia, le due città che ne racchiudono in un certo senso le mille anime, non sembrano appartenere più a uno stesso Paese.
Ciò che della crisi di tale unità impressiona è soprattutto una cosa: il fatto che nessuna forza politica e direi anche intellettuale sembri avere di essa una reale consapevolezza, e dunque si preoccupi di come fare per tentare – almeno tentare – di porvi rimedio. Tra le forze politiche penso in particolare ai 5Stelle. Essi hanno avuto proprio nel Mezzogiorno la loro roccaforte elettorale, così come meridionali sono i loro principali esponenti a cominciare da Luigi Di Maio. Hanno poi avuto a dir poco cinque sei anni (dal loro primo grande successo elettorale nel 2013 al secondo nel 2018) per immaginare qualcosa da fare, qualche importante progetto da mettere in cantiere, qualche prospettiva generale sulla quale far convergere un’eventuale serie di provvedimenti appositamente studiati.
Si è visto invece che sono arrivati al governo senza alcuna idea forte, senza aver pensato a nulla: in una parola per il «loro» Mezzogiorno non sapevano e non sanno che fare. La sola cosa che sono riusciti a escogitare è stato il cosiddetto reddito di cittadinanza. In pratica l’elargizione a pioggia di un mucchietto di quattrini a quanti dimostrassero (più o meno) di averne bisogno. Sia chiaro: non ne discuto qui l’utilità o la necessità immediate, ma certo è alquanto difficile sostenere che si tratti di qualcosa destinato a rovesciare la tendenza del sud della Penisola a staccarsi dal resto .
E’ per l’appunto questa incapacità di pensare per il Mezzogiorno una qualunque prospettiva di rinascita — che peraltro i 5Stelle condividono con l’intero ceto politico nazionale e locale — unitamente alla rassegnazione che sembra essersi impadronita della grande massa degli elettori meridionali, sono questi due fattori che non solo spiegano ma in certo senso giustificano il progetto dell’«autonomia rafforzata» portata avanti da alcune regioni del Nord. Un progetto che però è reso possibile, non bisogna dimenticarlo, solo perché a suo tempo il centro-sinistra si è fatto promotore della sciagurata riforma del titolo V della Costituzione, essendo perciò oggi privo di veri argomenti contro di esso. Un progetto dal significato schiettamente separatista (magari, si può anche crederlo, contro le intenzioni dei suoi stessi promotori) il quale non potrà che aggravare la crisi di quell’idea d’Italia unita che a tanti di noi è ancora cara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *