studente b N

studente b N

Se i ragazzi non stanno bene, se non sono felici delle loro imperfezioni, è l’intero nostro viaggio a perdere ogni direzione

Alla fine degli anni Novanta un gruppo punk californiano, gli Offspring, prese uno storico brano degli inglesi Who, registrato per la prima volta nel 1965, e ne rovesciò il titolo. The Kids Are Alright divenne The Kids Aren’t Alright. I ragazzi non stavano (più) bene. Il pezzo racconta il ritorno nel quartiere dell’infanzia: le strade che promettevano futuro sembrano ora distorte, incrinate. Tutto appare logoro, spezzato tra vite che si sono spente o richiuse su sé stesse. Potremmo tentare lo stesso percorso. Tornare anche noi dove siamo cresciuti, magari alla periferia di Milano, e scoprire che la piazza si è svuotata di voci, biciclette, elastici e corde, dei palloni che sfidavano i divieti volando oltre le ringhiere. La sensazione è di un’interruzione.
Dove sono finiti i bambini e le bambine delle piccole città nella città, i ragazzi e le ragazze che si incrociavano sciamando, fuori, insieme, fino all’ultima mezz’ora di luce? In questo inizio di 2023, due ricerche hanno provato a rispondere, scaricando numeri allarmanti in un unico tracciato di linee d’ombra che persistono e si allargano, fino a non venir più oltrepassate nel fluire della navigazione verso la maturità. La prima ricerca è l’indagine sui rischi connessi ai comportamenti giovanili, curata dai Centers for Disease Control and Prevention (qui il link al dossier), tra i più importanti organismi che monitorano la sanità pubblica negli Stati Uniti. Il 30 per cento delle intervistate, più colpite dei coetanei maschi, ammette di aver avuto «pensieri suicidi» nell’ultimo anno; il 60 dichiara di provare «sentimenti di tristezza e disperazione». La seconda arriva dall’Olanda. Dalle conversazioni con 6.200 persone, tra i 18 e i 75 anni, il Trimbos-instituut ha calcolato una percentuale di disturbi nella fascia più giovane che tocca il 44%, in crescita dal 2019. Secondo questa rilevazione, la pandemia ha fatto sì da acceleratore delle curve ma non è l’origine del malessere diffuso.
Alle radici dell’infelicità ci sarebbero tre cause principali, tra molte possibili e intrecciate. La prima è l’ansia da prestazione che mina la fiducia in sé di adolescenti stremati dalla chiamata collettiva a mostrarsi sempre allineati, aggiornati e popolari, visibili e riconosciuti. La seconda è l’«individualisation of society»: da qui deriva una grande solitudine proprio negli anni in cui il confronto con gli altri attiva le capacità di interazione e porta poi a un equilibrio adulto. C’è come una risacca: individui in formazione vengono sospinti verso relazioni virtuali che non superano mai il disagio/conforto della distanza, quell’area “remota” dove l’identità può essere semplicemente mimata. Una terza causa è l’acuirsi delle diseguaglianze, per cui si frantuma la convinzione – che salda alla base i gruppi di amici e amiche – di poter condividere sogni e traguardi.
Le spiegazioni si inseguono, i numeri sono impressionanti. Per alcuni studiosi esiste il pericolo di considerare ormai “normale” il disordine psichico: le emozioni che scaturiscono da fallimenti, delusioni, depressioni vengono spostate quasi in automatico verso una patologia. Neutralizzando così un’elaborazione più lenta, togliendo spazio alla ricerca di parole – anche nuove – per comunicare e condividere il male di vivere. È un punto controverso, ma l’appello resta unico. Quello a fermarsi e riflettere. Cominciando ad aiutare le famiglie e le scuole, sovrastate da un’onda già alta come un muro, un’onda che ci separa e respinge. Se i ragazzi non stanno bene, se non sono felici delle loro perfezioni/imperfezioni, se non credono di potersi salvare e poter essere salvati, è l’intero nostro viaggio comune a perdere senso e direzione.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.