La politica non può limitarsi recriminare sui tempi delle iniziative giudiziarie, ma deve agire e trovare gli anticorpi

Dopo la Puglia, il Piemonte e la Sicilia, l’ombra della corruzione elettorale si allunga sulla Liguria. Solo nell’ultimo mese — alla vigilia delle consultazioni per il Parlamento europeo e svariati enti locali — almeno sette o otto inchieste giudiziarie in corso a Bari, Torino, Palermo, Catania e ora Genova hanno provocato altrettanti scossoni politici; con conseguenze già dirompenti e dall’esito imprevedibile sulle Giunte e i personaggi coinvolti. E da qui al voto manca un altro mese. Sono storie diverse tra loro, con diversi gradi di coinvolgimento degli amministratori tirati in ballo (in carica o ex, cambia poco), appartenenti a schieramenti di ogni tendenza: sinistra, destra e centro; con una spruzzata di sospette connivenze mafiose, non più confinate al Sud. E siamo nella fase delle indagini preliminari, dunque è sacrosanto sospendere i giudizi sui singoli capi d’accusa in attesa della conclusione delle inchieste e degli eventuali processi. Ma ci vorranno anni, e nel frattempo una tale sequenza suggerisce alcune riflessioni. Tanto più alla luce del sempreverde conflitto tra politica e magistratura. Anche nell’indagine emersa ieri è tornata la polemica sulla presunta «giustizia a orologeria», in virtù della coincidenza con gli appuntamenti elettorali.
Tuttavia la Procura di Genova ha depositato la richiesta di misure cautelari il 15 dicembre 2023, relativa a fatti verificatisi a partire dal 2020 fino a tutto il 2022 e oltre; checché se ne pensi, cinque mesi per valutare un’istanza di oltre 1.500 pagine (più allegati) e partorire un’ordinanza di oltre 700 con l’illustrazione di ogni singola posizione (anche in relazione all’attualità delle esigenze cautelari) sono oggi in Italia un tempo fisiologico. Giunto a compimento un mese prima del voto per il Parlamento di Strasburgo, certo; ma a parte il fatto che non risultano candidati tra gli indagati, non sarebbe stata una giustizia altrettanto «a orologeria» se il giudice avesse atteso le elezioni per depositare il proprio provvedimento, o la Procura per eseguirlo? In altre città i tempi di attesa tra una richiesta e un’ordinanza sono molto più lunghi, e vale lo stesso ragionamento con l’aggravante di un ritardo che — superata una certa soglia — non può più dirsi fisiologico bensì patologico.
Al di là di ciò che verrà accertato in seguito, anziché recriminare sui tempi delle iniziative giudiziarie, la politica farebbe forse bene a trovare gli anticorpi giusti per evitare che ci si arrivi. A partire da Mani Pulite (ma la corruzione c’era anche prima), sono più di trent’anni che le indagini svelano sempre nuovi sistemi di malaffare e di ricompense per lo scambio tra favori e compensi illeciti. Dai soldi, destinati alle persone o ai partiti, si è passati alle «altre utilità» che assumono forme sempre diverse: assunzioni, vacanze pagate, fino alle regalie più costose e disparate. Eppure — soprattutto a livello locale — gli amministratori non sembrano capaci di capire e imparare che certe cose non si possono fare o è meglio non farle, anche quando non sembrano reati e magari alla fine non vengono provati, o non lo sono affatto. La prevenzione della corruzione non può non cominciare in casa propria e dai comportamenti dei singoli; continuare ad affidarla esclusivamente a chi è chiamato a reprimere non solo non basta, ma non serve a costruire una politica credibile.
Così come non serve la strumentalizzazione politica delle iniziative giudiziarie. Intanto perché prima o poi si rischia di ritrovarsi in imbarazzo quando ad essere colpiti non sono più gli avversari bensì gli alleati, o addirittura gli esponenti del proprio stesso partito. E poi perché bisognerebbe sempre ricordare che la giustizia penale ha le sue regole, oltre che i suoi tempi, e non è detto che coincidano con quelle della buona amministrazione. Farne uno strumento della contesa politica è sempre un errore, il che non significa non tenerne conto. La valutazione razionale, e per quanto si può «distaccata», dei provvedimenti di un giudice dovrebbe essere l’altra faccia della prevenzione applicata in autonomia da partiti e governi, a qualunque livello. Anche sulla base dei risultati di un’indagine o di un processo, ma sempre in autonomia.
Infine, quest’ultimo scossone arriva nel momento di massima tensione tra magistratura e politica dopo l’annuncio del governo di voler procedere alla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. La «madre di tutte le riforme» in tema di giustizia, che però ha poco o nulla a che vedere con il funzionamento della giustizia; a cominciare dai tempi troppo lunghi, prima causa delle lamentele dai cittadini (e dei politici, quando li riguardano). L’unico effetto dell’ultimo proclama, per ora, è aver compattato tutte le correnti delle toghe (destra, sinistra e centro) contro la modifica costituzionale che si vuole introdurre, e quindi contro l’esecutivo. Determinando una contrapposizione frontale che non è un buon viatico per il proseguimento del dibattito; sulle riforme, ma anche sulle inchieste giudiziarie che investono la politica. Di ieri di oggi e di domani.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.