Russia e Cina hanno impostato da tempo relazioni sempre più strette. Poco prima dell’invasione dell’Ucraina, hanno siglato un accordo su gas e petrolio da 120 miliardi di dollari: Pechino, probabilmente, pagherà le importazioni metà in rubli e metà in renminbi, con l’obiettivo di escludere sempre più l’uso di dollari

Il piano di pace… non c’era. Sono mesi che si aspetta la mediazione cinese tra Russia e Ucraina. E nei giorni scorsi è lievitata l’attesa per la proposta in 12 punti che Pechino ha prima annunciato e poi presentato, innanzitutto al Cremlino e poi al mondo. Non l’ha presa sul serio nessuno. Ed è probabilmente il caso, come lo era già prima, di mettere in soffitta l’idea che Xi Jinping possa e voglia fare da mediatore tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Al Partito Comunista Cinese interessava che l’invasione dell’Ucraina dimostrasse la debolezza dell’Occidente e creasse divisioni tra Europa e Stati Uniti. Il fatto che Putin abbia fallito nell’obiettivo non significa che Pechino abbia deciso di abbandonarlo: una cosa è che il Cremlino non abbia raggiunto l’obiettivo iniziale, un’altra è che l’Occidente risulti vincente nel respingere in toto l’aggressione russa. La Cina non potrà mai essere un mediatore: le manca il requisito essenziale dell’equidistanza. Dal 2012, quando è salito al potere, Xi ha incontrato Putin 39 volte. Da quando l’invasione dell’Ucraina è iniziata, ci sono stati 13 incontri ufficiali di alto livello tra esponenti dei governi russo e cinese.
Ora si attende un viaggio di Xi a Mosca. Xi non ha invece avuto contatti diretti con Zelensky dal febbraio 2022: solo Wang Yi, quando era ministro degli Esteri, ha avuto tre scambi con la sua controparte ucraina Dmytro Kuleba. Russia e Cina hanno impostato da tempo relazioni sempre più strette. Poco prima dell’invasione dell’Ucraina, hanno siglato un accordo su gas e petrolio da 120 miliardi di dollari: Pechino, probabilmente, pagherà le importazioni metà in rubli e metà in renminbi, con l’obiettivo di escludere sempre più l’uso di dollari. E nel 2022 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha raggiunto i 180 miliardi di dollari: la Cina ha rimpiazzato la Germania come maggior importatore di energia dalla Russia. Naturalmente, oltre agli ottimi rapporti politici e al boom del commercio, le manovre militari congiunte continuano e si sospetta (senza certezza) che Pechino stia mandando a Mosca materiale a doppio uso, civile ma anche militare. Risultato: i 12 punti della mediazione erano generici, poco più che propaganda, per dire «vogliamo la pace». Niente di concreto. È che, nell’invasione dell’Ucraina, la Cina non è neutrale. È bene ricordarlo.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.