22 Novembre 2024

Fonte: Corriere della Sera

di Massimo Franco

L’ostracismo nei confronti di Orbán è un messaggio inequivocabile volto ad archiviare la «strategia dell’addomesticamento» emersa nel Ppe


Stavolta sarà difficile chiamare in causa «i tecnocrati» di Bruxelles o di Strasburgo. Il voto col quale ieri è stato dato l’altolà al premier ungherese Viktor Orbán sui diritti umani e ai «poteri forti» di Internet sul copyright, proviene dal Parlamento europeo eletto dai popoli del Vecchio continente. Mostra un’Unione finora sulla difensiva, decisa a riprendere voce e a rivendicare i propri valori contro la violazione dello Stato di diritto. Questo significa l’apertura di una procedura che potrebbe portare a una serie di sanzioni contro l’Ungheria, utilizzando l’articolo 7 del Trattato dell’Ue. E segna, di fatto, l’inizio della campagna per le Europee del maggio prossimo, con una sfida ferma all’estremismo nazionalista e alla nebulosa populista. Era necessaria una maggioranza di due terzi dei deputati, e è stata raggiunta. A favore delle sanzioni ci sono stati 448 voti. I contrari sono stati 197, e gli astenuti 48. Movimento Cinque Stelle e Lega hanno assunto posizioni opposte. A favore di Orbán il partito di Matteo Salvini, con la stampella subalterna di Forza Italia che pure in passato ha sempre rivendicato un’identità politica liberale; con la maggioranza vincente, invece, il movimento di Luigi Di Maio. Ma i due contraenti del governo italiano si sono ritrovati in tema di copyright, al contrario di FI. Entrambi hanno difeso le multinazionali digitali contro la decisione del Parlamento europeo di proteggere su Internet il diritto d’autore; e insieme sono stati battuti.
Si tratta di uno scontro non solo simbolico. Nella durezza e nella compattezza della reazione europea si indovina in primo luogo un istinto di sopravvivenza delle forze tradizionali. Viene smentita e archiviata quella «strategia dell’addomesticamento» emersa ultimamente soprattutto nel Ppe per arginare l’ascesa dei partiti «sovranisti». Sotto questo aspetto, l’ostracismo nei confronti di Orbán è un messaggio inequivocabile mandato anche ad alcuni popolari europei, e non solo, per prevenire simili tentazioni. Non a caso, il Parlamento di Strasburgo si è mosso dopo i risultati delle elezioni di domenica in Svezia, dove il fantasma di un altro «partito dei muri», i Democratici Svedesi, è spuntato nelle urne ma ne è riemerso parzialmente ridimensionato.
Le ricadute italiane andranno misurate nel tempo. Per la strategia di una Lega in ascesa sull’ala della lotta ai migranti, può essere un colpo. Il voto tende a isolare il partito di Salvini che ha appena abbracciato Orbán e ha ricevuto gli applausi inquietanti di Steve Bannon, l’ex consigliere trumpiano che teorizza la disgregazione europea e la chiusura dei confini nazionali. E ripropone la contraddizione della sintonia con un’Ungheria che si rifiuta di accogliere anche un solo immigrato sbarcato in Italia: sebbene Orbán non sia l’unico né, forse, il solo tetragono all’Est. In più, spinge su una posizione innaturale Forza Italia. Il risultato paradossale potrebbe essere di favorire il travaso di voti verso il Carroccio, che Silvio Berlusconi vuole scongiurare.
Ma l’esito di ieri conferma anche l’identità irrisolta dei Cinque Stelle. Essere contro la Lega su Orbán, e con Salvini sul copyright, fotografa alla perfezione una contraddizione cronica che si riverbera sull’esecutivo del premier Giuseppe Conte. Si può anche tentare di accreditarla come ennesima prova di un trasversalismo post-ideologico che rappresenta la forza del movimento di Di Maio. E il mitico «contratto» continuerà a essere un alibi per confondere le acque: sebbene sempre più imperfetto, come dimostrano i contrasti quotidiani con la Lega sulle misure economiche e sulla stessa politica estera. Simili furbizie si rivelano di corto respiro quando si misurano con la realtà internazionale.
Certo, quanto sta accadendo può essere anche letto come ulteriore indizio dell’affanno delle istituzioni europee. L’indurimento segnalerebbe insomma preoccupazione e debolezza, non forza. Se così fosse, non basterebbe a arginare dinamiche elettorali che riflettono una mutazione sociale e stravolgono l’identità delle grandi famiglie politiche. E in Italia difficilmente intaccherà o romperà la «diarchia» M5S-Lega a breve termine, in assenza di una qualsiasi opposizione degna di questo nome. Ma rimane la questione dei nostri referenti europei e della nostra collocazione internazionale. A oggi, non è chiaro dove si attesti il governo italiano. Il M5S si muove su un crinale scivoloso e nebuloso. Basta ricordare il tentativo maldestro del gennaio 2017 di passare da un gruppo euroscettico a quello iper-europeista dei liberali europei: manovra conclusasi con uno smacco umiliante.
Quanto alla Lega, per ora accarezza il sogno della creazione di una «Lega delle leghe» destinata, nelle intenzioni, a delineare un’Europa di Stati dai confini blindati non solo contro l’immigrazione, ma di fatto contro gli altri europei: un continente di «ghetti» nazionalisti. Il voto di Strasburgo è un tentativo deciso di fermare queste derive. Per bloccarle davvero, tuttavia, occorrerà soprattutto cancellare il senso di abbandono e di ingiustizia percepito da settori crescenti dell’opinione pubblica: un malessere sul quale i nemici dell’Europa vivono di rendita e proliferano. L’Italia è stata il «canarino nella miniera» della potenziale esplosione estremista. Ma da noi, gli anticorpi in grado di neutralizzarla sono tuttora invisibili e introvabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *