Il Rapporto di sostenibilità di Conai certifica anche benefici economici con 3,3 miliardi di euro di giro d’affari generato dalle attività del consorzio

Imballaggi, con il riciclo nel 2023 è stata evitata in Italia l’estrazione di nuova materia vergine per 11,7 milioni di tonnellate (sono state 11,6 nel 2022, 11,8 nell’anno record 2021), è stata risparmiata l’emissione di più di 10 milioni di tonnellate di CO2 e la produzione di 50 terawattora di energia elettrica. Sono i benefici ambientali rendicontati nel nuovo Rapporto di sostenibilità di Conai.
I vantaggi sono anche economici. Nel 2023, Conai ha generato in Italia un giro d’affari totale di oltre 3,3 miliardi di euro (che arriva a 15,5 considerando la filiera allargata comprensiva anche di chi usa il riciclato per nuovi prodotti). Partendo dai ricavi provenienti dal contributo ambientale (Cac) chiesto alle aziende consorziate, che nel 2023 è stato pari a 718 milioni di euro, è stato attivato un moltiplicatore pari a 4,6 in termini di valore generato per l’economia italiana.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.