Quest’anno il numero di assistenti vocali presenti nelle case, auto e smartphone supererà quello della popolazione mondiale

Secondo ricerche di mercato, quest’anno il numero di assistenti vocali presenti nelle case, auto e smartphone supererà quello della popolazione mondiale: 8,4 miliardi di Google Assistant, Siri e Alexa. Ma se il tasso di adozione degli smart speaker, le casse collegate alla Rete che ci portano la voce e i consigli degli «assistenti», continua a essere uno dei più alti nella storia del digitale, le «vecchie» intelligenze artificiali capaci di dirci il meteo e tenere il tempo di cottura della pasta stanno sbattendo il muso contro le capacità «magiche» delle nuove AI generative. L’attesa dei mercati è dunque per la cosiddetta next big thing: l’arrivo nelle case di software conversazionali con le capacità di ChatGpt, per capirci. Mentre Google inizia a proporre la sostituzione del vecchio Assistant con il nuovo Gemini ed Apple promette l’arrivo di una Siri «più intelligente», è proprio OpenAi a raffreddare le attese: il lancio previsto del proprio assistente vocale è stato rimandando «per motivi di sicurezza».
Gli occhi sono ora tutti puntati su Amazon: a fine estate è atteso l’annuncio di un’Alexa che propone un’interazione più complessa, con possibilità di «dialogo» che vanno ben oltre il semplice domanda-risposta. Una versione premium da 5-10 dollari di abbonamento al mese che ha scaldato la Borsa: nel giorno dell’annuncio del ritardo di OpenAi, Amazon ha raggiunto per la prima volta una capitalizzazione oltre i 2 mila miliardi di dollari. La domanda ora diventa: noi umani ci sentiamo pronti a ospitare un «simil-umano» nel nostro salotto?

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.