soldi euro

soldi euro

Gli interventi pubblici sui redditi familiari hanno ridotto la diseguaglianza dal 30,4% a 29,6% e il rischio di povertà dal 18,6% al 16,8%

Gli interventi pubblici sui redditi familiari quest’anno hanno contribuito a ridurre la diseguaglianza (misurata dall’indice di Gini) dal 30,4% a 29,6%, e il rischio di povertà dal 18,6% al 16,8%. In particolare in seguito alla riforma dell’Irpef contenuta nella legge di Bilancio del 2022 per il 64,9% delle famiglie che hanno migliorato la propria situazione il beneficio medio è di 828 euro, I contribuenti con i redditi medio-alti traggono i maggiori vantaggi dalla riforma, il beneficio è minore nel quinto più povero della popolazione, nel quale si concentrano i contribuenti con redditi inferiori alla soglia della no-tax area, esenti da imposta.
Il rapport dell’Istat sulla redistribuzione del reddito calcola l’impatto avuto da misure come la riforma Irpef, l’assegno unico e universale per i figli a carico, le indennità una tantum di 200 e 150 euro, i bonus per le bollette elettriche e del gas, l’anticipo della rivalutazione delle pensioni. Insieme di misure che, spiega l’Istituto di statistica, hanno ridotto il rischio di povertà per le famiglie con figli minori, sia coppie (-4,3 punti percentuali), sia monogenitori (-4,2 punti percentuali), soprattutto in seguito all’introduzione dell’assegno unico.

Irpef: per un quinto delle famiglie perdita media 824 euro
Per effetto della riforma dell’Irpef che ha ridisegnato gli scaglioni, le aliquote ed ha rimodulato le detrazioni, il 21,8% delle famiglie hanno peggiorato la propria situazione, subendo una perdita media di 824 euro . Le perdite determinate dalla riforma dell’Irpef sono dovute, soprattutto, all’abolizione delle detrazioni per i figli a carico che vengono compensate dall’assegno unico e universale solo per una parte delle famiglie con figli.

Per le famiglie senza figli o con figli adulti il rischio povertà aumenta
Con la riforma dell’Irpef la riduzione del rischio di povertà che ha interessato le famiglie monocomponenti (-2,1punti) e gli ultrasessantacinquenni soli (-1,3 punti) è legata soprattutto ai bonus e all’anticipo della rivalutazione delle pensioni. Di contro, per le famiglie senza figli o solo con figli adulti il rischio di povertà rimane quasi invariato o aumenta leggermente.

Assegno unico: vantaggio medio di 143 euro mensili
L’introduzione dell’assegno unico mantiene inalterata la situazione reddituale per il 66,4% delle famiglie rispetto al passato, quando c’erano gli assegni per il nucleo familiare. Il 24,3% migliora la propria situazione, avendo un beneficio medio pari a 1.714 euro (circa 143 euro mensili). Mentre il 9,3% la peggiora: la perdita media è pari a 591 euro (circa 50 euro mensili). La perdita più elevata si ha tra i nuclei più ricchi (rispettivamente 887 e 951 euro) e in quelli più poveri (752 euro) di questo gruppo, per i quali l’assegno per il nucleo familiare aveva un importo maggiore del nuovo assegno unico.

Pensioni: dall’anticipo della rivalutazione beneficio medio di 113 euro
Contro gli effetti negativi dell’inflazione e sostenere il potere d’acquisto delle pensioni è stata anticipata la rivalutazione delle pensioni per quattro mensilità del 2022. L’importo medio del beneficio è pari a 113 euro ed ha coinvolto il 44,9% delle famiglie. Il beneficio è più elevato nel terzo e nel penultimo quinto (rispettivamente 128 e 140 euro), dove si concentra più del 26% del beneficio totale. Nel quinto centrale si osserva il più alto numero di famiglie beneficiarie, pari al 51,3% del totale. Il quinto più povero ha avuto un beneficio medio di 69 euro con il 30,2% delle famiglie coinvolte.

Bonus energetici a vantaggio dei tre quarti delle famiglie
Vediamo l’impatto dei bonus per l’elettricità e il gas e l’indennità di 150 euro messi in campo per aiutare le famiglie a più basso reddito,e l’indennità di 200 euro che ha riguardato anche individui con redditi superiori alla media. Secondo l’Istat i bonus, pari in media a 404 euro l’anno, riguardano tre quarti delle famiglie (75,6%) e sono concentrati nei due quinti più poveri, ai quali è destinato il 66,4% della spesa totale. I bonus hanno un marcato profilo redistributivo: nel quinto più povero il beneficio medio annuo è pari 749 euro.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.