CULTURA

Fonte: La Repubblica

Cultura mostraOltre la metà della popolazione nel 2015 non ha mai sfogliato un quotidiano e sei persone su dieci non hanno letto nemmeno un libro. Il 68,3% non ha visitato musei. Quasi il 60% usa pc e internet. Gli over 60 i meno interessati alle attività culturali

In Italia circa una su 5, ossia il 18,5% della popolazione, non svolge alcuna attività culturale, anche se semplice e occasionale, e cioè nell’ultimo anno non ha letto un libro o un giornale, non ha visitato un museo, una mostra, un sito archeologico, non è andato a teatro, al cinema, a un concerto né a uno spettacolo sportivo e nemmeno a ballare. Una percentuale che sale al 28,2% al Sud, e cala al 12,1% nel nord Est. Sono questi i dati contenuti nell’ultimo annuario statistico dell’Istat.

Anche l’informazione non smuove alcun interesse: oltre il 50% (51,9%) degli italiani nel 2015 non ha mai sfogliato un quotidiano nell’arco di una settimana mentre quasi 6 italiani su 10 non hanno letto nemmeno un libro per non parlare della visita ad una mostra o a un museo, disertati dal 68,3%.

L’88,3% degli italiani l’anno scorso non è andato ad un concerto di musica classica (il 78,8% ha disertato anche i concerti di musica moderna o contemporanea), e quasi l’80% non è stato a teatro. Il cinema è sicuramente piu’ ‘frequentato’ ma anche in questo caso, la percentuale è bassa: il 48,9% non ha mai visto un film sul grande schermo nell’ultimo anno, e tra gli over 75 anni la percentuale sale finanche al 90%.

Sotto il profilo demografico, spiega l’Istat, a partire dai 60 anni i totalmente esclusi da qualsiasi attività culturale superano il 20% e aumentano irreversibilmente al crescere dell’età. Sono le donne a non partecipare alle attivita’ culturali (21%) rispetto agli uomini (15,8%), e tale percentuale raggiunge il suo massimo tra le 75 enni (50,8% contro il 35,5% degli uomini).

Entrando nel dettaglio, musei e mostre sono disertati dal 68,3% degli italiani (e dal 78,5% dei residenti nelle regioni del Sud). La disaffezione, spiega l’Istat, si diffonde a partire dai 20 anni e raggiunge il suo picco tra gli ultra 75enni (88,3%). Siti archeologici e musei sono del tutto ignorati dal 74,7% degli italiani, e ancora di piu’ se abitanti nelle regioni del Sud (81,4%).

Ma il Sud si differenzia per un maggiore ‘interesse’ al cinema: l’afflusso al cinema è infatti del 50,1% contro il 48,9% della media nazionale. Tra i cittadini con più di 20 anni, il numero di chi ‘snobba’ le sale cinematografiche aumenta con il crescere dell’età. La non partecipazione a eventi sportivi invece è fortemente marcata da differenze di genere: il 62,5% dei maschi, contro l’81,9% delle femmine.

Quanto alla lettura, chi trascura questo interesse sono maggiormente gli abitanti del Sud (62,7%), i bambini gli adolescenti e i giovani fino a 19 anni (con valori che passano dal 92 all’84,9% per coloro che hanno meno di 15 anni e che vanno dal 74,5% al 66% per la classe di eta’ 15-17 e 18-19). Le donne che non hanno mai aperto un quotidiano sono più degli uomini (56,8% contro 46,7%). I libri sono ‘snobbati’ invece dalla metà delle donne, e da ben il 63,4% degli uomini. Tra i residenti nelle regioni del Nord est la percentuale di non lettori di libri e’ la piu’ bassa (50%) mentre al Sud oltrepassa il 69%.

Tra chi si dedica alla lettura, poi, il 45,5% legge al massimo 3 libri l’anno – e sono in particolare i giovani – mentre solo il 13,7% legge più di un libro al mese. Ci stiamo però sempre più abituando alle nuove tecnologie: nel 2015, il 56,5% della popolazione dichiara di utilizzare il pc e il 60,2% afferma di fare uso di Internet. Il 40,3% ‘naviga’ ogni giorno, e anzi si registra un incremento del 2,8% dei naviganti nel 2015 rispetto al 2014. Si tratta di un aumento di oltre 33 punti percentuali dal 2011.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.