Iniziativa di Academy Nuove Tecnologie della Vita A. Volta, UniPa, scuole superiori e Sicindustria: coinvolte sei scuole per un totale di 500 studenti

Costruire un ponte concreto tra la formazione tecnico-scientifica in ambito biomedicale e il mondo del lavoro. E’ questo l’obiettivo del progetto Vita, acronimo di Verso l’innovazione e le tecnologie avanzate della vita, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, e promosso dall’Its academy Nuove tecnologie della vita A. Volta di Palermo, in partnership con il dipartimento di Biomedicina, neuroscienze e diagnostica dell’Università di Palermo, Sicindustria, Fondazione Hora, La Linea della Palma e sei scuole secondarie siciliane. Un progetto che, attraverso una formula inedita, coniuga orientamento, formazione esperienziale all’interno della Culla tecnologica Biomed e Biotech dell’Its Academy e attività sul campo, con il coinvolgimento delle imprese del territorio.

Rizzolo (Sincindustria): «Opportunità straordinaria per i nostri giovani»
«Questo progetto – dice il presidente di Sicindustria Luigi Rizzolo – rappresenta un’opportunità straordinaria per avvicinare i giovani alle competenze Stem, con particolare attenzione al settore biomedicale, che è sempre più strategico per lo sviluppo del nostro territorio e del Paese. Investire nella preparazione di nuove figure professionali significa garantire un futuro più competitivo e sostenibile, in cui scuola, università e imprese collaborano per formare talenti pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro».

I beneficiari tra Palermo e Messina
Beneficiari diretti dell’intervento sono 500 studenti del terzo, quarto e quinto anno di sei Istituti Scolastici Secondari Superiori di Palermo e Messina ( I.I.S.S. “Alessandro Volta” di Palermo, I.I.S.S. “Ernesto Ascione” di Palermo, Liceo Classico “Giovanni Meli” di Palermo, Collegio Gonzaga, Casa della compagnia di Gesù di Palermo, I.I.S.S. “Giuseppe Minutoli” di Messina, Liceo “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando (ME)). «Il Progetto Vita – spiega Maria Pia Pensabene, presidente dell’Its Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta – inaugura una stagione felice di concreta e virtuosa collaborazione tra Università, Its Academy, Scuole e mondo produttivo del nostro territorio. L’orientamento condiviso tra queste istituzioni per preparare i giovani al mondo del lavoro è una strategia vincente. Riconoscimento dei crediti formativi, attività congiunte di orientamento e placement, creazione di passerelle tra diversi percorsi formativi: sono i principali effetti dell’articolo 8 della Legge 99 del 2022 (la Riforma dell’Istruzione tecnologica superiore italiana) che ha introdotto i principi di rilevanza strategica delle sinergie collaborative tra Its Academy e Università nel più ampio contesto dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo economico del tessuto imprenditoriale del Paese».

La connessione con l’Università di Palermo
Una iniziativa accolta conmolti favore, del resto, anche dall’Università: «Supportare i giovani nella scelta dei percorsi di studio e lavoro è uno dei nostri principali impegni – spiega il Rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri – Questo progetto mira a promuovere le competenze in ambito STEM, con un particolare focus su discipline legate alle Nuove Tecnologie della Vita, Ingegneria biomedica e Biotecnologie mediche a studenti, docenti e comunità sociale, utilizzando metodologie didattiche innovative ed inclusive, grazie ad una collaborazione che rappresenta un virtuoso esempio di sinergia tra istruzione, ricerca e industria».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.