Fonte: Il Sole 24 Ore

di Andrea Marini


Paese che vai, aliquota Iva che trovi. Mettendo a confronto l’imposta sui consumi dei principali paesi Ue, si scopre che su alcuni prodotti in Francia si paga solo il 2,1% (farmaci salvavita, alcuni giornali e periodici, alcuni animali destinati all’uso come prodotto alimentare), mentre su computer e smartphone in Germania l’imposta si ferma al 19%, contro il 20% di Francia il 21% di Spagna e il 22% dell’Italia.

Le tre aliquote ridotte in Francia
In Francia l’aliquota ordinaria dell’Iva è al 20% (contro il 22% in Italia). Tuttavia sono presenti ben tre aliquote ridotte: la mini imposta al 2,1% si applica su alcuni prodotti farmaceutici, su alcuni giornali e periodici alcuni animali destinati all’uso come prodotto alimentare. C’è poi il 5,5% su prodotti e servizi quali alimentari di prima necessità, le mense scolastiche, forniture d’acqua, attrezzature mediche per disabili e libri (esclusi quelli con contenuti pornografici o violenti). Per altre attività come ammissione ai parchi di divertimento (con aspetto culturale) od hotel si applica invece il 10 per cento.

In Germania aliquota piena (19%) per i prodotti farmaceutici
A differenza di Francia, Spagna e Italia, in Germania sui prodotti farmaceutici non ci sono sconti e si paga l’aliquota ordinaria (19%). È prevista una Iva più bassa (7%) solo per servizi sociali, cure mediche e dentistiche e attrezzature mediche per disabili. Gli altri prodotti a cui è estesa l’aliquota ridotta (7%) sono i prodotti alimentari di largo consumo, la sistemazione in albergo e la legna da ardere. Tuttavia l’aliquota ordinaria è solo al 19%: il risultato è che quindi l’abbigliamento, i pc e gli smartphone e i veicoli a motore hanno un’imposta minore rispetto a Francia (20%), Spagna (21%) e Italia (22%).

In Spagna e Italia sugli alimentari imposta al 4%
Come in Italia, in Spagna i beni alimentari di prima necessità hanno un’Iva al 4% (in Italia c’è un’aliquota al 5% per basilico ed altre piante aromatiche). Aliquota super-ridotta anche per alloggi sociali e alcuni medicinali di prima necessità. Sui farmaceutici salvavita in Spagna si scende fino al 4%, mentre in Italia si arriva al 10%. In Italia, tuttavia, a differenza di Germania, Francia e Spagna, c’è una aliquota ridotta al 4% sui veicoli utilizzati per i disabili.

 

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.