ECONOMIA
Fonte: La Stampa
economia

Confindustria rialza le stime del Pil. L’Istat: a luglio import ed export in calo

L’Italia, come Belgio e Francia, dovrebbe usare i risparmi da minori interessi «per ridurre il deficit» anziché aumentare la spesa. Lo scrive la Bce nel suo bollettino, ricordando che Belgio e Italia hanno «elevati gap» nel consolidamento strutturale richiesto dalla regola del debito. La Ue ha tenuto conto delle “attenuanti” di bassa crescita e riforme. L’Eurotower ha poi parlato di «una perdurante, ancorché lievemente più debole, ripresa economica nell’area dell’euro e un incremento dell’inflazione più contenuto rispetto alle precedenti aspettative». È l’analisi dei governatori contenuta nel bollettino Bce.

 

MIGLIORANO LE STIME DEL PIL 

Intanto il Centro studi di Confindustria ha rialzato le stime del Pil per quest’anno e il prossimo, indicando rispettivamente un +1% ed un +1,5% e migliorando così la precedente previsione di giugno (+0,8% e +1,4%). Il Csc parla di un «biennio di recupero», in uno scenario economico che «durante l’estate è mutato» e che nel complesso «risulta più favorevole».

 

GIU’ IMPORT ED EXPORT 

Notizie meno positive, invece, dall’Istat. A luglio, infatti, calano import ed export. In particolare le importazioni hanno registrato una flessione del 3,7%, mentre le esportazioni sono diminuite dello 0,4% su base mensile. Su base annua entrambi i dati sono invece in rescita, rispettivamente del 4,2% e del 6,3%. Il saldo della bilancia è postiva per 8 miliardi di euro. La flessione congiunturale dell’export, spiega l’istituto di statistica, è la sintesi dell’aumento delle vendite verso i mercati extra Ue (+1,0%) e della diminuzione di quelle verso i mercati Ue (-1,5%). Al netto dei prodotti energetici (-18,1%), si rileva una contenuta crescita (+0,4%). La diminuzione dell’import rispetto al mese precedente coinvolge gli acquisti sia dai paesi extra Ue (-6,4%) sia da quelli Ue (-1,7%). La flessione è estesa a tutti i principali raggruppamenti di prodotti, a eccezione dei beni di consumo durevoli (+3,9%).

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.