19 Settembre 2024

Solo se si avrà il coraggio di non puntare a piacere a tutti, si potrà conseguire un cambiamento effettivo e duraturo

Si dibatte ormai da tempo della crisi di rappresentatività dei partiti politici, una problematica di indubbio rilievo poiché condiziona più di altre la vita politica del nostro Paese. Molte tra le variegate cause ipotizzate hanno senza dubbio un fondamento, a partire da quelle che rinvengono l’inizio del fenomeno nel passaggio tra la prima e la seconda Repubblica, oppure nelle inchieste giudiziarie che negli anni novanta hanno travolto buona parte dei partiti politici a seguito del coinvolgimento dei loro esponenti nella disvelata diffusa corruzione pubblica. Al di là dei motivi che hanno dato origine alla crisi di rappresentatività, è certo che la stessa ha gradualmente minato la funzione dei partiti politici i quali pur in difetto di una loro dettagliata regolamentazione, dovuta al timore dei costituenti che ciò potesse limitarne l’autonomia e snaturarne l’essenza di manifestazione spontanea dei cittadini, hanno comunque per lungo tempo svolto la funzione di promozione del pluralismo e dell’associazionismo in linea con le prescrizioni della nostra Costituzione. Norme, in particolare l’articolo 49, attraverso le quali sono stati fissati sia il limite del metodo democratico, per quanto riguarda l’associazionismo, che quello programmatico della politica nazionale, cioè il complesso di obiettivi che le forze politiche chiamate al governo del Paese intendono raggiungere. Ma tra le funzioni dei partiti politici vi è anche quella, non meno rilevante, di selezionare i candidati a ricoprire cariche pubbliche e a promuovere la formazione ideologico-politica degli elettori.
Purtroppo, la situazione post ideologica che si è gradualmente affermata, ha assunto una forte connotazione partitocratica che ha alimentato l’attitudine dei partiti a sovrapporsi alle istituzioni e, al contempo, ad abdicare alla loro originaria mansione di vagliare gli orientamenti del corpo sociale, per concentrarsi prevalentemente alla preservazione della posizione di potere conseguita. Non potendo fare affidamento sulla struttura ideologica del partito, l’interesse primario risulta essere la ricerca del consenso per il cui raggiungimento si è inclini a piacere a tutti, giungendo al paradossale risultato di non piacere più a coloro ai quali si piaceva in passato.
In definitiva vi è stata la rinuncia a difendere le prerogative valoriali che hanno dato origine a quel partito o movimento, per assumere decisioni contingenti sulla base di valutazioni di opportunità o interesse dei leader. Non si avverte più la necessità di salvaguardare la democrazia interna dei partiti né tantomeno la loro funzione di tutela dei cittadini dall’ingerenza dello Stato.
È tempo di avere il coraggio di non piacere a tutti, poiché soltanto in questo modo si può conseguire un cambiamento effettivo e duraturo. Ritornare al rispetto delle prerogative costituzionali, e in particolare del metodo democratico, da parte dei partiti per consentire la libera e corretta partecipazione dei cittadini alla vita politica e alle competizioni elettorali. Ma assicurare anche totale trasparenza dell’organizzazione interna che deve essere improntata a criteri di democraticità, ostacolando ovvero riformando regolamentazioni ormai inadeguate di preselezione della classe dirigente che possano consentire una loro impropria egemonizzazione, e l’eccesso di personalizzazione, poiché soltanto in questo modo si può arginare il crescente disinteresse e l’astensionismo nelle fasi elettorali.
Il percorso del governo in carica è ancora lungo, ma bisogna riconoscere, scevri da pregiudizialità, che ad oggi ha fatto delle scelte nette, dal sostegno all’Ucraina fino alla revisione del reddito di cittadinanza e di altre deleterie forme di assistenzialismo puro che, non di rado, si sono rivelate elargizioni prive di giustificazione. Tuttavia rinunciando a inutili oltre che inattuali dispersioni concettuali, è necessario, possiamo dire vitale, che le riforme programmate vengano portate avanti e semmai tutte quelle previste risultassero irrealizzabili, scegliere con coraggio e trasparenza quelle effettivamente attuabili, senza temere il dissenso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *