19 Settembre 2024

Fonte: Corriere della Sera

trump

di Massimo Gaggi

Con il fenomeno Trump i repubblicani rischiano di essere spazzati via dal loro stesso candidato alla Casa Bianca, ma nemmeno i democratici hanno di che gioire

Questo 2016 segnato in tutto l’Occidente dalla crescita di movimenti e leader populisti e da allarmanti successi dei nuovi partiti xenofobi, negli Stati Uniti è stato esaminato soprattutto dal punto di vista del fenomeno Trump e della crisi del partito repubblicano: un fronte politico che, a partire dall’emergere dei Tea Party, sei anni fa, ha gradualmente perso dirigenti di peso e identità, fino a rischiare di essere spazzato via dal suo stesso candidato alla Casa Bianca. Il miliardario si è, infatti, presentato agli elettori sotto le bandiere del «Grand Old Party» ma, dal rifiuto del free trade agli atteggiamenti razzisti e all’ostilità verso i musulmani, dimostra di non condividere i cardini ideologici essenziali della forza politica alla quale, pure, appartiene: preannuncio della fine del partito repubblicano, almeno nella forma finora conosciuta, in caso di elezione di Trump. Ma nemmeno i democratici, che si consolano vedendo la casa dei loro concorrenti in fiamme, hanno molto di che gioire. E non solo perché non sono riusciti a produrre una credibile alternativa al candidato della «famiglia reale» dei Clinton. Il fenomeno Sanders che, partito da consensi inferiori al 3%, è arrivato a mettere in dubbio la nomination dell’ex Segretario di Stato, non sembra essere solo la propaggine di un radicalismo populista che si sta diffondendo a destra come a sinistra. L’ala progressista, denunciano analisti, politologi e storici come Thomas Frank e Steve Fraser che hanno appena pubblicato, rispettivamente «Listen, liberal» e «The Limousine Liberal», si è persa tra le «vacche sacre» delle grandi università liberal delle due coste e gli interessi dei ceti professionali e manageriali progressisti. Così ha smarrito per strada la sua matrice popolare, l’attenzione per i ceti più svantaggiati. Il confronto repubblicani-democratici in questo modo è diventato la sfida tra il capitalismo conservatore delle grandi famiglie e dei grandi gruppi abituati ad ottenere protezione dallo Stato e a sfruttare situazioni di oligopolio, e quello più moderno dei manager e degli imprenditori della Silicon Valley. Che, però, con lo spostamento di ricchezza verso le imprese dell’economia digitale, accentua le sperequazioni nella distribuzione del reddito e illude i suoi referenti politici che un riequilibrio possa avvenire con la filantropia e la nuova economia del crowdsourcing e dei servizi on demand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *