Di fronte alla legge della «geopolitica», che cosa volete che importi che il 73% degli ucraini abbiano votato per Zelensky presidente, consentendogli di battere il rivale filo-russo perfino in molte zone oggi dette «russofone»?

Inumerosi pensatori che tentano di convincere gli italiani ad abbandonare l’Ucraina al suo destino, in nome della pace, del buon senso o del quieto vivere, sono
affetti da anacronismo. Sembrano nuovi «cold warrior»: si muovono cioè negli schemi mentali di una Guerra Fredda che è finita da 31 anni. Il loro ragionamento, quello che fa più presa sul grande pubblico perché intriso di apparente «realismo», è il seguente: il mondo e l’Europa sono divisi in «blocchi» (termine tornato di moda). Ciò che sta di qua, in prossimità geografica e culturale con la Russia, spetta dunque alla Russia. Noi che stiamo di là, e che siamo «satelliti» della potenza americana quanto l’Ucraina lo è della Russia, non dobbiamo impicciarci. Altrimenti scoppia la Terza Guerra Mondiale. E infatti corredano quest’analisi con cartine geografiche pre-1991, per mostrare come sia oggi accerchiata dalla Nato una potenza russa che allora invece arrivava, col Patto di Varsavia, fino ai confini dell’Austria.
Solo in virtù di questo anacronismo — analizzare l’oggi con gli strumenti del passato — si può comprendere come essi possano accettare che una potenza militare, insoddisfatta del governo di un Paese vicino e delle sue politiche, decida di cambiarlo con un’invasione. È esattamente ciò che succedeva nella Guerra Fredda, in Ungheria nel 1956, in Cecoslovacchia nel 1968, in Polonia nel 1980: i carri armati cambiavano i governi, e l’Occidente non poteva farci niente.
Nelle loro teste, solo in qualche caso davvero addestrate alla politica internazionale, il più delle volte provenienti dai più disparati campi della sociologia e della filosofia, del sindacalismo e del giornalismo, c’è ancora un Muro a dividere l’Europa. La scomparsa dell’Urss non è stata per loro l’inevitabile esito di una sconfitta storica, ma «la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo» (secondo le parole dello stesso Putin). E non tanto perché abbia messo fine al comunismo, che ormai quasi nessuno difende più. Ma perché ha eliminato il contrappeso dell’imperialismo russo che teneva i piedi l’equilibrio del terrore con gli Usa, e garantiva a noi la pace (il punto di vista dei popoli che erano rimasti «di là», sotto il tallone russo, è di solito trascurato).
In quest’ottica il motore della storia è solo la forza, il potere, la geografia. La stessa democrazia si riduce a mera finzione. Di fronte alla legge della «geopolitica», che cosa volete che importi che il 73% degli ucraini abbiano votato per Zelensky presidente, consentendogli di battere il rivale filo-russo perfino in molte zone oggi dette «russofone»? Perché mai un semplice successo elettorale gli darebbe il diritto di cambiare il corso della storia, dove il posto degli ucraini è assegnato da secoli e il destino di sottomissione alla Russia è immutabile? E ora, perché non cede alle richieste di Mosca, che vuole solo «riprendersi l’Ucraina» (altra affermazione frequente), e non cede invece territori e indipendenza, privandosi di quello che nel resto del mondo si chiama «sovranità» e che distingue uno Stato da una colonia?
Come tutti gli anacronismi, però, quest’idea del mondo non corrisponde alla realtà. Non che la geopolitica non conti più. Ma intanto è cambiata: la potenza russa, narrata spesso in tv con gridolini estasiati di ammirazione («Putin può sventrare l’Ucraina come e quando vuole») non è più quella di una volta. Uscita sconfitta dalla Guerra Fredda, la Russia è un Paese in declino, economico e demografico. E non è più «l’altra superpotenza», avendo perso il posto a vantaggio della Cina.
Soprattutto, è cambiato il mondo. Quando è finito l’impero sovietico, e sia la Federazione Russa sia l’Ucraina, insieme, contemporaneamente e di comune accordo, sono diventati due Stati indipendenti, non esisteva ancora Facebook, Google era appena nata, Twitter e Instagram erano al di là da venire, come i droni, l’e-commerce e le auto elettriche. Soprattutto non esisteva ancora l’Unione Europea, fondata a Maastricht proprio l’anno dopo. Questo nuovo mondo, con tutti i suoi limiti e difetti, ma fatto di pace e consumi, democrazia e benessere, ha cambiato anche gli uomini. Popoli che secondo i nostri «professori della resa» dovrebbero starsene buoni buoni di là, vogliono venire di qua, perché con i telefonini e con la testa sono già di qua. L’Europa stessa, che appare a noi deludente e prosaica, per loro è invece un polo di attrazione, la speranza di un futuro diverso, un sogno cui hanno diritto ad ambire. Non credo sia un caso se i più anti-europei in Europa siano di solito anche i più filo-Putin: democrazia e autocrazia si escludono, e gli ucraini lo sanno benissimo.
Guai a credere che la storia sia fatta solo dai rapporti di forza. Parlando alla radio dopo che l’invincibile macchina bellica nazista aveva invaso l’Urss nel 1941, Stalin disse: «La storia insegna che non vi sono Stati e non vi sono eserciti invincibili». Su che basava la sua convinzione, dimostratasi poi esatta? Sul fattore umano; sul patriottismo del suo popolo; sulla determinazione della sua nazione. Il nazionalismo ucraino ha forse una data di nascita più recente. Ma è molto probabile che essa corrisponda con l’invasione russa della Crimea e del Donbass nel 2014. Da allora anche il popolo ucraino è cambiato. E vedendolo resistere con tanta dignità e sofferenza, torna in mente la risposta che un vecchio bolscevico dà a una famiglia di russi in Stalingrado, il nuovo romanzo di Vassilij Grossman. Come sarà possibile fermare un così formidabile nemico, gli chiedono; e lui replica paragonando l’invasore al gigante Anteo del mito greco: «Quando questo finto Anteo avanza sulla terra che vorrebbe conquistare la sua forza non aumenta a ogni passo, come succede al vero Anteo, ma diminuisce. Non è lui che assorbe forza dalla terra, ma è la terra, a lui ostile, che gliela sottrae finché, stremato, Anteo si schianterà al suolo». Mai sottovalutare il fattore umano.
A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.