Fonte: La Stampa

di Monica Perosino

Oggi Stoccolma celebra la prima legge che la tutela. Venne adottata il 2 dicembre 1766

L’illuminista Anders Chydenius, parlamentare del governo svedese, lo diceva già 250 anni fa: «È di tutta evidenza che la libertà di stampa e di scrittura è uno dei baluardi più forti di una libera organizzazione dello Stato». Senza la libertà di stampa «l’educazione e la buona condotta sarebbero distrutte… nei pensieri, nei discorsi e nei comportamenti prevarrebbe la grossolanità e la penombra oscurerebbe l’intero cielo della nostra libertà in pochi anni». Il 2 dicembre 1766, il Parlamento svedese adottò la prima legge costituzionale al mondo sulla libertà di stampa. Lo stesso anno, in Italia, la Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione inseriva il libro «Dei delitti e delle pene» dell’illuminista Cesare Beccaria nell’indice dei libri proibiti.
Oggi si celebra il 250° compleanno della legge svedese che diventò esempio in tutto il mondo. Ma la strada in molti Paesi è ancora lunga. Italia inclusa. Secondo l’ultimo rapporto annuale di Reporters Sans Frontieres il nostro Paese perde quattro posizioni, scendendo dal 73° posto del 2015 al 77° (su un totale di 180 Paesi) del 2016. L’Italia è il fanalino di coda dell’Ue (che è comunque l’area in cui c’è maggiore tutela dei giornalisti), seguita soltanto da Cipro, Grecia e Bulgaria e preceduta da Tonga, Burkina Faso e Botswana. Come sempre le nazioni scandinave si trovano in cima alla graduatoria. Finlandia, Olanda e Norvegia conquistano il podio, la Svezia si piazza all’8° posto. I risultati dell’ultima edizione del rapporto mettono in evidenza una situazione globale in peggioramento con l’Europa e i Balcani in cima alla classifica di peggioramento.
L’edizione 2017 dirà se il Foia approvato lo scorso maggio dall’Italia, quel Freedom of information act che dà la possibilità a qualunque cittadino – giornalisti inclusi – di richiedere e ottenere dalla pubblica amministrazione dati, informazioni e documenti, risolleverà il Paese da un posto in classifica di cui Anders Chydenius non andrebbe fiero.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.