La critica è importante e qualsiasi pratica democratica ne ha bisogno, ma che diventi la norma del vivere quotidiano, la lamentela di chi, attraverso i giornali, la televisione, la radio continua a gridare che il corpo del malato è già cadavere, quando ancora il povero infermo ha gli occhi spalancati è francamente un omicidio

Sappiamo che l’Italia non sta bene, sappiamo che l’Europa ha la febbre, ma continuare a parlare di morte non aiuta il malato a guarire. Quello che scoraggia i giovani che scappano dal Paese che li ha nutriti, istruiti e portati alla maturità è proprio la mancanza di fiducia nel futuro, la consapevolezza che il corpo del proprio Paese sia morente e quindi lasciamolo crepare e buonanotte. Ma un poco di orgoglio, un poco di consapevolezza che, confrontato con la maggior parte dei Paesi del mondo il nostro è ancora un territorio libero, benestante, democratico, penso che farebbe respirare il malato. La critica è importante e qualsiasi pratica democratica ne ha bisogno, ma che diventi la norma del vivere quotidiano, la lamentela di chi, attraverso i giornali, la televisione, la radio continua a gridare che il corpo del malato è già cadavere, quando ancora il povero infermo ha gli occhi spalancati è francamente un omicidio.
Mi fa venire in mente il povero Pinocchio che tradito dal gatto e dalla volpe pendeva dal ramo e scalciava per liberarsi senza riuscirci. La fata lo vide dalla finestra, ne ebbe pena e inviò un falco a controllare. Saputo che era ancora vivo, spedì un can-barbone a prenderlo. Quando can -barbone ritornò col burattino inerte, la fata battè le mani tre volte e subito apparvero tre medici: un corvo, una civetta e un grillo. La fata chiese ai medici se Pinocchio fosse vivo o morto. Il corvo rispose: «A mio credere il burattino è bell’e morto. Ma se per disgrazia non fosse morto allora sarebbe indizio sicuro che è sempre vivo». «Mi dispiace contraddire l’eccellente collega», disse la civetta, «per me il burattino è sempre vivo, ma se non fosse vivo allora sarebbe segno che è morto davvero». E il terzo? L’ultimo medico, più saggiamente sostenne: «Quando il dottore non sa quello che dice, fa bene a tacere». Collodi conosceva il suo Paese e lo raccontava con giusta severità, ma nello stesso tempo lo amava e pensava che alla fine la «birba matricolata» avrebbe ritrovato gli affetti e il senso delle cose giuste. Riusciremo mai a volerci un poco più di bene? Non parlo di egoismo o narcisismo, ma di consapevolezza e coscienza civile, di affetto per un meraviglioso Paese che tutti vogliono conoscere e percorrere, ma viene continuamente sbertucciato e fatto oggetto di risse e schermaglie inutili, tanto da fare allontanare la balena della pace. Ma quando affronteremo il futuro con un poco di fiducia e di orgoglio?

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.