Fonte: Corriere della Sera
di Ernesto Galli della Loggia
A parole, l’obiettivo dell’istituzione scolastica è l’istruzione. Nei fatti, le tracce del tema di maturità provano il contrario
Le tracce per la prima prova scritta all’esame di maturità — la composizione d’italiano a tema libero — sono uno specchio fedele (e del resto avrebbe mai potuto esser diversamente?) dello spirito che non da oggi domina la scuola italiana. Dirò meglio: dell’obiettivo principale che essa si prefigge e quindi dell’ideologia che la nutre.
A parole l’obiettivo dell’istituzione scolastica è naturalmente l’istruzione. Vale a dire accrescere «il sapere», e per questa via favorire l’autonomia di giudizio degli studenti (chiedo scusa: «delle studentesse e degli studenti», per obbedire al canone della correttezza linguistica dei documenti del Miur), e così dunque sviluppare il loro spirito critico.
Ma questo a parole. Nelle intenzioni e nei fatti, invece, l’obiettivo vero della scuola — proclamato in ogni suo documento ufficiale — è un altro: è l’«educazione». È l’obiettivo cioè che consiste nel fare di ogni allievo innanzi tutto un buon cittadino, una persona devota ai principi e agli ideali della Costituzione, formata alle regole del civismo democratico, pronta ai doveri di ogni socialità benevola e solidale. Infatti che cos’altro facevano le tracce date l’altro giorno se non invitare obbligatoriamente a fare proprio con la necessaria compunzione questo orizzonte di «buona educazione»? A che cos’altro potevano mirare se non a sentir tessere l’ovvio elogio di ogni sano sentimento nella figura del generale dalla Chiesa, di Gino Bartali, della lotta contro la mafia, nella difesa del nostro patrimonio artistico, nella deprecazione dei biechi totalitarismi del Novecento? O qualcuno al Miur pensava davvero che potesse esserci uno studente kamikaze voglioso di mettersi a polemizzare, chessò, sul 41 bis o sul reato di associazione mafiosa? O magari che potesse presentarsi, vedi mai, una studentessa emula di Giovanna d’Arco disposta a sostenere che Gino Bartali salvò sì decine di ebrei dallo sterminio ma perché mosso dalla torbida ambizione di essere ricordato un giorno nel Giardino dei Giusti? Ed ecco infine giovedì, inevitabile ciliegina sulla torta a conferma di quanto sto dicendo, il tema su don Milani al liceo di Scienze sociali. Assente giustificato, come si vede, solo Garibaldi.
Ma perché, mi chiedo, la scuola italiana ha deciso — sia pure con le migliori intenzioni: che peraltro è noto quali vie servano a lastricare — perché ha deciso diventare una scuola di conformismo? Perché invece di chiedere agli studenti, nel momento conclusivo della loro carriera scolastica, di servirsi di quanto hanno imparato negli anni precedenti per organizzare un loro autonomo, personale, ragionare su qualcosa, per esprimere un qualche argomentato giudizio su uomini e vicende del mondo, perché invece di tutto ciò essa decide di chiedere loro solo grigi imparaticci, frasi fatte, rancidi rimasticature di già detto? Perché insomma la scuola italiana ha paura della libertà e insegna che è meglio farne a meno?