Fonte: Corriere della Sera

di Marco Sensini

Nel piano di Castelluccio la sopravvivenza di una piccola ma preziosa parte dell’economia di questo paese è a rischio

Da Norcia a Civita di Cascia, poi Cittareale, si prende la Salaria in pieno Lazio, si procede verso Arquata tra i paesini devastati dal sisma, si sale dalle Marche, per Piedilama e Forca di Presta, fino al piano di Castelluccio. Novanta chilometri, tre posti di blocco dell’esercito, strade massacrate e cosparse di cantieri, case in demolizione, di tutto. Centottanta chilometri tra andare e tornare, otto ore col trattore. Tutti i giorni per tre settimane.
Ieri dovevano salire ai piani per avviare la semina della lenticchia, la risorsa più importante della zona, ma i castellucciani sono rimasti a manifestare intorno alle mura di Norcia, dove sono sfollati, dopo che il terremoto ha distrutto il paese sull’altopiano, a 1.450 metri d’altezza, davanti al Monte Vettore ferito dalle nuove faglie.
Troppo complicato salire a Castelluccio, che per la strada diretta da Forca Canapine, chiusa per le frane, dista da Norcia appena venti chilometri. La Protezione civile aveva organizzato un convoglio per portare su i loro trattori e avviare la stagione della lenticchia, facendo l’unico lungo giro possibile, ma all’ultimo minuto ha rinunciato. Avrebbe accompagnato cento lavoratori nel vuoto. Il viaggio, e poi il lavoro dei campi, senza un posto dove ripararsi, riposare, mangiare, o trovare assistenza, perché sull’altipiano dal 30 ottobre scorso non è rimasto più niente e nessuno.
Adesso la lenticchia di Castelluccio rischia, e con lei la sopravvivenza di una piccola ma preziosa parte dell’economia di questo paese. Non rischierà forse la bellezza, perché i fiorellini gialli, rossi e azzurri che sbocciano a luglio, richiamando sul Piano Grande e sul Piano Piccolo decine di migliaia di persone per lo spettacolo della «fiorita», e che non sono quelli della lenticchia, ma delle piante spontanee che le crescono intorno, continueranno a spuntare. Sarebbe però una bellezza effimera se a fine luglio a Castelluccio, oltre ai fotografi, non ci fosse nessuno, per la prima volta in almeno trecento anni, a mietere quelle minuscole lenticchie.
A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.