Fonte: Corriere della Sera

di Salvatore Rossi

L’Italia è ancora una nazione avanzata. Ma il divario fra imprese vincenti e perdenti si va allargando e fra le vincenti qualcuna potrebbe a decidere di andarsene


Segniampcii queste date: entro il 27 settembre il governo deve proporre al Parlamento la Nota di aggiornamento del Def (Documento di economia e finanza) presentato nell’aprile scorso, in cui sono da riformulare gli obiettivi per il bilancio pubblico nei prossimi tre anni anche alla luce delle raccomandazioni nel frattempo giunte dalla Commissione europea; entro il 15 ottobre il governo deve inviare alla Commissione i nuovi obiettivi, sanciti dalla Risoluzione nel frattempo approvata dal Parlamento; entro il 20 ottobre il governo deve presentare al Parlamento il disegno di legge col bilancio di previsione completo per i tre anni successivi; entro il 31 dicembre il Parlamento deve varare il bilancio di previsione (ma ha tempo fino al successivo 31 gennaio per approvare i disegni di legge collegati). Se la scadenza di fine anno viene mancata, scatta il cosiddetto «esercizio provvisorio», regolato dall’articolo 81 della Costituzione. Dura non più di quattro mesi e consente al governo di tirare avanti con spese ed entrate ordinarie nei limiti rigidi del bilancio dell’anno prima. È una lista noiosa, pur se ridotta all’osso. Le procedure di bilancio, italiane ed europee, sono assai complicate, mal si prestano a racconti avvincenti. Ma in una situazione così in evoluzione dal punto di vista politico, il tema è di non poco conto.

Se il governo dovesse essere incaricato dei soli affari correnti in attesa di una chiarificazione politica o addirittura sioci queste date: entro il 27 settembre il governo deve proporre al Parlamento la Nota di aggiornamento del Def (Documento di economia e finanza) presentato nell’aprile scorso, in cui sono da riformulare gli obiettivi per il bilancio pubblico nei prossimi tre anni anche alla luce delle raccomandazioni nel frattempo giunte dalla Commissione europea; entro il 15 ottobre il governo deve inviare alla Commissione i nuovi obiettivi, sanciti dalla Risoluzione nel frattempo approvata dal Parlamento; entro il 20 ottobre il governo deve presentare al Parlamento il disegno di legge col bilancio di previsione completo per i tre anni successivi; entro il 31 dicembre il Parlamento deve varare il bilancio di previsione (ma ha tempo fino al successivo 31 gennaio per approvare i disegni di legge collegati). Se la scadenza di fine anno viene mancata, scatta il cosiddetto «esercizio provvisorio», regolato dall’articolo 81 della Costituzione. Dura non più di quattro mesi e consente al governo di tirare avanti con spese ed entrate ordinarie nei limiti rigidi del bilancio dell’anno prima. È una lista noiosa, pur se ridotta all’osso. Le procedure di bilancio, italiane ed europee, sono assai complicate, mal si prestano a racconti avvincenti. Ma in una situazione così in evoluzione dal punto di vista politico, il tema è di non poco conto.

In realtà entrambi gli spauracchi sono come minimo discutibili. Il primo è certamente possibile ma dipende dal ragionamento degli investitori: se l’esercizio provvisorio servisse — potrebbero pensare — a favorire un chiarimento politico e a far nascere un governo più coeso e pro-mercato di quello attuale potrebbe essere il male minore, tra l’altro vincolando molto le spese e quindi migliorando l’equilibrio di bilancio. Il secondo spauracchio è anch’esso dai contorni indefiniti. Se l’Iva aumenta si produce certamente un effetto ceteris paribus restrittivo sull’economia ma i «moltiplicatori» sono normalmente molto più piccoli di quelli di altre tasse, a meno che consumatori e investitori non si siano fatti influenzare da chi ha demonizzato in questi mesi e anni gli aumenti dell’Iva e non aggiungano un «effetto-sfiducia» negativo comprimendo ancor più le loro spese.
Insomma non mi pare che date e procedure di formazione del bilancio pubblico pongano di per se stessi ostacoli certi e insormontabili al ciclo politico. I problemi veri sono due. Il primo è che il progetto di bilancio per il 2020 è molto complesso, non solo per la questione Iva, ma anche per i precari rapporti del governo italiano con l’Europa, a cui gli investitori finanziari guardano come all’indicatore più importante della solvibilità ultima del debitore Italia; ci vuole un governo, appunto, coeso e determinato per affrontare l’arduo compito. Il secondo problema è ancora più generale. Lo squilibrio del bilancio pubblico è un tema assai importante ma quello veramente decisivo, su cui si giocano i destini del Paese, è la capacità dell’Italia di far tornare a crescere l’efficienza con cui si producono tutti i beni e i servizi scambiati, e in ultima analisi la sua economia, dopo un quarto di secolo di quasi stagnazione. E questa è più una faccenda di regole che di soldi pubblici, anche se questi ultimi possono servire.
Il ruolo delle politiche economiche e sociali per raddrizzare la baracca non è tanto quello di sovvenire chi consuma a colpi di debito pubblico, ma di correggere l’ecosistema normativo e, sì, anche fiscale in cui sono immersi i soggetti da cui efficienza produttiva e produzione dipendono, cioè le imprese. L’Italia è ancora un Paese avanzato perché ha ancora imprese che combattono ad armi pari sui mercati internazionali. Alberto Alesina e Francesco Giavazzi ne hanno offerto degli esempi su queste colonne giorni fa; l’Istituto per il Commercio con l’Estero, presentando il 23 il suo Rapporto annuale (peraltro monco della sintesi preparata dal Comitato editoriale, i cui membri accademici si sono dimessi a seguito di ciò), ha rimarcato il punto. È che il divario fra imprese vincenti e perdenti si va allargando sempre di più e fra le vincenti qualcuna potrebbe anche decidere di abbandonare l’Italia. Non possiamo permettercelo. Le cose da fare sono note da tempo (ordinamento giuridico, istruzione, amministrazione pubblica e così via), il problema è come farle in modo politicamente realistico. Su questo dovrebbe concentrarsi la discussione pubblica. fosse a rischio elezioni anticipate gli atti previsti dalle procedure sarebbero politicamente improponibili, al di là delle formalità. Si prefigurerebbero due conseguenze possibili: chi ha in mano i titoli del debito pubblico potrebbe allarmarsi per l’incertezza politica e far salire il famigerato spread; inoltre, scatterebbero gli aborriti aumenti dell’Iva (l’anno prossimo dal 22 al 24,2% l’aliquota ordinaria, dal 10 al 12% quella agevolata) previsti dalle leggi vigenti in assenza di nuovi provvedimenti.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.