Fonte: Corriere della Sera

di Franco Venturini

Il pericolo che i governi italiani degli ultimi cinque anni hanno sottovalutato votandosi alla causa dell’Onu condita da inutili e persino avvilenti proclami statunitensi è che la Libia diventi sempre di più il teatro di una guerra per procura tra potentati islamico-petroliferi

Cosa vuole il generale cirenaico Khalifa Haftar, e chi lo aiuta ora che i suoi miliziani mascherati da esercito assediano Tripoli? Soltanto rispondendo a queste domande potremo inquadrare correttamente l’ennesima strana guerra libica, e ricavare le indicazioni politico-militari che potrebbero servirci ad alleviare, sarebbe ora, le pesanti minacce che il caos in Libia fa gravare sugli interessi nazionali italiani. Per cominciare, Haftar vuole davvero espugnare Tripoli? È improbabile, a meno che siano le numerose e non coordinate milizie della capitale a donargliela in cambio di sostanziosi benefici. Ma Tripoli è difesa anche dagli uomini di Misurata, che sanno battersi. E un bagno di sangue non aiuterebbe la causa del generale di Bengasi. Piuttosto, bisogna capire in cosa consiste questa causa. Dal 2016 un interminabile negoziato di conciliazione tra Cirenaica e Tripolitania, tra Khalifa Haftar e Fayez al-Sarraj (un civile il cui governo è riconosciuto dalla comunità internazionale, ma che ha poche baionette sulle quali sedersi) viene condotto dall’Onu con l’appoggio particolarmente convinto dell’Italia. Dopo molti alti e bassi, più bassi che alti, dieci giorni fa il Segretario del Palazzo di vetro Antonio Guterres si è spinto fino ad annunciare il raggiungimento di un accordo tra le due parti libiche sul punto cruciale della sicurezza e della riorganizzazione militare: Haftar guiderà l’esercito nazionale come chiede da tempo, ma sopra di lui sarà una autorità civile ad avere davvero il comando. E la conferenza di Ghadames, a metà aprile, renderà ufficiale il compromesso.

A Bengasi scoppia il finimondo. Il generale che vuole diventare il nuovo Gheddafi agli ordini di un civile, magari proprio al-Sarraj? Bisogna reagire immediatamente. A fine marzo Haftar, che ha già l’appoggio di Egitto e Emirati Uniti oltre a quello di Francia e Russia, compie una visita lampo in Arabia Saudita, che è da tempo la sua vera finanziatrice via il Cairo. Il risultato è che l’operazione Tripoli può scattare, ci sono i mezzi e ci sono le coperture indispensabili. Lo scopo è dire chiaramente all’Onu e a tutta la comunità internazionale che Haftar non ci sta, che se si vuole un accordo le decisioni militari dovranno spettare a lui e non ai civili, e che soltanto a queste condizioni la conferenza di Ghadames potrà aprire i battenti. E ancora: che se l’Onu e gli altri non vorranno dargli ascolto lui saprà usare la forza, e seppellire con le maniere forti un metodo negoziale che ha fatto il suo tempo.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.