Fonte: Corriere della Sera

di Luigi Ippolito

In passato Boris è stato ospite assiduo in Svizzera ma ora i conservatori non sono più il «partito dei ricchi»


«Uomo di Davos», chi ti conosce? Di certo non ne vuole sapere nulla Boris Johnson, che ha ordinato a tutti i suoi ministri di stare alla larga dal World Economic Forum, che come ogni anno questo gennaio vedrà i ricchi e potenti della Terra riuniti a convegno nella località svizzera. Perché l’«uomo di Davos» è l’incarnazione dell’élite globalizzata, mentre il partito conservatore che ha appena stravinto le elezioni britanniche si vuole ormai formazione popolare se non proletaria. «La nostra priorità è realizzare cose per la gente, non bere champagne con i miliardari», ha fatto sapere una fonte di Downing Street. E poco importa che negli anni scorsi Boris era stato ospite assiduo del Forum, dove era impegnato a raccattare fondi per la Londra di cui era sindaco fra una bevuta di vodka e l’altra.<
Quest’anno niente: non si vedrà un solo rappresentante britannico fra le Alpi svizzere. E se è vero che il summit cade appena dieci giorni prima dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, il 31 gennaio, e dunque tutti i ministri sono chiamati a stare «in trincea», la decisione di Johnson è soprattutto un ammiccamento all’elettorato che lo ha sospinto a Downing Street: voti operai strappati ai laburisti nelle regioni del Nord e del Centro dell’Inghilterra, quella «muraglia rossa» crollata sotto i colpi della Brexit. Tanto che perfino le nuove leve del gruppo parlamentare conservatore hanno spesso una estrazione «working class» che è agli antipodi dello stereotipo del Tory stile Downton Abbey. E Johnson è consapevole di questa metamorfosi: lui, il dandy uscito da Eton e Oxford, ha costruito una coalizione elettorale che ha mandato in soffitta il «partito dei ricchi», quali erano tradizionalmente i conservatori. Ora, lo ha detto chiaramente, si tratta di mantenersi all’altezza delle aspettative che si sono create, a livello di impegni programmatici ma anche di immagine. Il governo di Londra val bene una Davos.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.