DONNE
Fonte: La Stampa

Da Google a Facebook, da Twitter a Linkedin, da Pinterest a Yahoo!: i dipendenti uomini sono molti più delle donne.

E ci sono grossi squilibri anche a livello etnico. Lo rivelano i grandi dell’hi-tech, che ora promettono di migliorare

Per le aziende della Silicon Valley è la moda del momento. È la corsa a compilare quello che in inglese viene definito “diversity report”: una breve analisi con le statistiche più rilevanti sulla propria forza lavoro. Il risultato, per tutti, è una sorta di ammissione di colpa, perché il risultato non ammette equivoci: il mondo che popola gli uffici dei colossi tecnologici è in grande prevalenza maschile e non troppo variegato dal punto di vista etnico. Gli ultimi a rivelare i propri dati sono stati Twitter ePinterest. Ma negli ultimi tempi l’avevano fatto anche Facebook,GoogleYahoo! e Linkedin. All’appello manca Apple, ma Tim Cook ha già annunciato che anche la mela seguirà l’esempio.

Rapporto fisso: (quasi) sette uomini ogni tre donne

Si poteva intuire che quello tecnologico fosse un mondo in prevalenza maschile, ma forse era difficile immaginare che la disparità tra uomini e donne fosse così ampia. Non solo: è uno squilibrio che cambia pochissimo tra un’azienda e l’altra. A Google e Twitter il rapporto è uguale: sette uomini ogni dieci dipendenti. A Facebook il rapporto lavoratori-lavoratrici è di 69-31. A Yahoo! 62-37, a Linkedin 61-39 e a Pinterest 60-40. Come si vede nell’infografica in basso, se ci si limita ai lavori più tecnici e tecnologici in senso stretto, il divario tra uomini e donne cresce ancora e arriva a un rapporto 90-10, come nel caso di Twitter. Stesso discorso se si guarda ai piani alti dei colossi tech: sono donne meno di un quarto dei dirigenti.

Neri e ispanici? Non pervenuti

Lo squilibrio si ripropone anche sul piano della provenienza etnica. Ovunque i bianchi dominano la scena: sono metà dei lavoratori di Pinterest e Yahoo!, il 57 per cento di quelli di Facebook, il 59 a Twitter, il 61 a Google il 63 a Linkedin. Il secondo gruppo più rappresentato è quello degli asiatici, che oscilla tra il 29 per cento di Twitter e il 42 per cento di Pinterest. Fortemente sottorappresentati sono i lavoratori di colore e ispanici, che – insieme – arrivano al massimo all’otto per cento della forza lavoro (quella di Linkedin) e in un paio di casi (Google e Pinterest) sono appena il tre per cento dei dipendenti. Inutile dire che, anche qui, lo squilibrio aumenta se si guarda ai dirigenti. Ma si capovolge in due casi: i lavoratori del settore “tech” di Yahoo! e Linkedin sono per il 57 e il 60 per cento asiatici

L’autocritica delle aziende: “Vogliamo migliorare”

In generale, il mondo dei colossi della tecnologia è un mondo maschile e bianco, soprattutto a livello dirigenziale. E facile che questo incida molto anche sulle scelte estetiche, etiche, strategiche di queste aziende. Che infatti hanno colto l’opportunità dei loro “diversity report” per fare autocritica. E promettere che faranno meglio. “In termini di diversità, abbiamo ancora molto da fare”, ammettono – praticamente all’unisono – da Google, Linkedin e Pinterest. “Stiamo costruendo un’azienda più inclusiva”, promettono Facebook e Twitter. “Vogliamo attrarre talenti, da qualunque cultura provengono”, spiegano a Yahoo!. Un dettaglio: a parte Google (il cui rapporto è anonimo), tutte le aziende che abbiamo citato hanno affidato a una donna il compito di firmare dati e buone intenzioni. Segno che sta diventando anche – e molto – una questione d’immagine.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.