Fonte: Corriere della Sera

Mattarella 25 Aprile

di Aldo Cazzullo

È ormai il minuetto del 25 aprile. Una danza stucchevole e inutile, in cui tutti si agitano e restano sempre nello stesso posto, prigionieri dei loro tic ideologici; come un cattivo genio che andando va sempre da dove è venuto. Così il sindaco di Corsico che vieta «Bella Ciao», e i cretini che fischiano la brigata ebraica mettono in scena i soliti riflessi condizionati, ripresi dalla rete e dai social. L’errore di fondo è sempre lo stesso: la Resistenza è considerata solo una «cosa di sinistra»: fazzoletti rossi e, appunto, «Bella Ciao». Si continua a ignorare che la Resistenza fu fatta da partigiani di ogni fede politica, oltre che da civili, donne, militari, internati in Germania, carabinieri, sacerdoti, suore, e appunto ebrei. Non è chiaro se dipenda dalla requisizione ideologica della memoria, o dalla gracilità culturale della destra antifascista. Ma di sicuro i veri nemici della Resistenza non sono i sindaci eccentrici o i disturbatori di professione.
Sono l’ignoranza e l’oblio.
Non tutti gli olandesi sono monarchici; eppure domani tutti scenderanno in strada con la maglietta arancione a festeggiare il compleanno del re. Non tutti i francesi si schierarono contro gli invasori nazisti, anzi; eppure su tutti i municipi di Francia campeggia l’appello del 18 giugno del generale De Gaulle. C’è un elemento di ipocrisia nelle celebrazioni delle varie identità nazionali? È possibile. Ma è meglio dell’arte italica del dividersi anche su ciò che dovrebbe essere ovvio. Hitler ebbe consenso autentico; ma oggi in Germania tracciare una svastica è reato. Lo sarebbe anche esaltare il Duce in Italia; eppure nella capitale il suo faccione e i suoi motti trionfano su ogni muro. Democrazia e libertà non sono mai scontate, né acquisite per sempre; e hanno ora formidabili avversari sia nel fondamentalismo islamico, sia nella crisi economica e morale che attraversa l’Europa e si è manifestata da ultimo in Austria. Anche per questo è importante ascoltare le voci dei resistenti, proprio ora che si vanno spegnendo una a una.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.