Nonostante l’opposizione dei due giganti europei è passato il provvedimento per dare più protezione ai lavoratori della «gig economy»

A memoria di diplomatico, non era mai successo che l’asse Parigi-Berlino fosse sconfitto in un voto a Bruxelles. Ossia che una decisione passasse nonostante l’opposizione delle due capitali. Secondo le minuziose verifiche dei giornalisti tedeschi, sarebbe addirittura la prima volta da quando la Ue (ma è più preciso dire, la Ceca) è nata.
È accaduto questo: nel voto del Consiglio per dare più protezione ai lavoratori della «gig economy», dai raider agli autisti di Uber, Parigi era contraria e Berlino astenuta (ma agli atti pratici, l’astensione vale come un «no»). Per la verità, il ministro Spd in coscienza e cuor suo era favorevole, ma ha dovuto rispettare il veto posto dai liberali. È stato allora che la ministra del Lavoro greco Domna Michailidou che tutti davano per contraria — fiutando l’occasione o presagendo forse la soddisfazione di fare un dispetto ai tedeschi — ha cambiato posizione in «sì», nello «spirito del compromesso» e della democrazia, ha spiegato, facendo scattare l’applauso spontaneo in sala. Da questo piccolo episodio si possono trarre almeno due lezioni. Che la Germania e la Francia sono battibili in Europa, che c’è spazio per controproposte. E in secondo luogo, che Berlino a forza di esportare a Bruxelles le divisioni del governo Scholz, di ragionare «per partiti» e non come Stato — che è il vero segreto della sua influenza — rischia di dilapidare il suo enorme soft e hard power.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.