12 Aprile 2025 08:35:34
Economia operaio

Economia operaio

Altrove la crescita media è di +38,5%. Boom di contratti a tempo determinato, in Italia c’è voluto più tempo per risollevarsi dalla crisi pandemica e il 10,8% degli occupati è sotto la soglia di povertà

Come è messa l’Italia sul fronte lavoro? Male. E rispetto agli altri Paesi Ocse è l’unico che, negli ultimi 30 anni (dal 1990 al 2020) ha registrato un calo dei salari (-2,9%). Un dato allarmante, che colpisce ancora di più se raffrontato, appunto, a quel +38,5% che rappresenta la crescita media dei 36 Paesi Ocse. E’ quanto emerge dal “Rapporto Inapp 2022 – Lavoro e formazione, l’Italia di fronte alle sfide del futuro” presentato oggi alla Camera dei Deputati. Considerando i dati relativi all’ultimo trentennio, colpisce poi il dato sulla produttività che è cresciuta del 21,9%: non sembrano, dunque, aver funzionato i meccanismi di aggancio dei livelli salariali alla performance del lavoro. Nell’ultimo decennio (2010-2020), in particolare, i salari sono diminuiti dell’8,3%.

Il 10,8% degli occupati sono sotto la soglia di rischio della povertà
Non finisce qui. La situazione peggiora ancora di più se guardiamo al dato sugli occupati. I lavoratori poveri rappresentano il 10,8% del totale degli occupati, rispetto a una media Ue dell’8,8%. E’ uno degli aspetti che emergono dallo stesso rapporto. Nell’ultimo decennio (2010-2020), ad esempio, il tasso di “lavoro povero”, spiegano dall’Inapp, è stato pressoché costante con un valore medio pari a 11,3% e una distanza rispetto all’Unione europea superiore mediamente del 2,1%. L’8,7% dei lavoratori (subordinati e autonomi) percepisce una retribuzione annua lorda di meno di 10mila euro mentre solo il 26% dichiara redditi annui superiori a 30mila euro, valori molto bassi se comparati con quelli degli altri lavoratori europei. Se consideriamo il 40% dei lavoratori con reddito più basso, il 12% non è in grado di provvedere autonomamente ad una spesa improvvisa, (quindi non ha risparmi o capacità di ottenere credito), il 20% riesce a fronteggiare spese fino a 300 euro e il 28% spese fino a 800 euro. Quasi uno su tre ha dovuto posticipare cure mediche.

In Italia tasso di occupazione ai livelli pre crisi in 18 mesi
Altro aspetto: in Italia ci è voluto più tempo rispetto agli altri Paesi per raddrizzare il tasso di occupazione sceso nel corso della pandemia: scivolato in basso di circa due punti percentuali, dal 58,8 al 56,8% all’inizio della crisi dovuta al Covid, ha ripreso a crescere solo nel 2021 e ha impiegato 18 mesi per tornare ai livelli pre-crisi. Nei Paesi Ocse la risalita era già consistente nel secondo trimestre 2020 e si è completata in 15 mesi. Nel 2021 sono stati 11.284.591 le nuove assunzioni, con prevalenza della componente maschile: 54% contro il 46% per le donne.

Boom del tempo determinato
E adesso? Terminata l’emergenza Covid-19 il mercato del lavoro appare ancora intrappolato nella precarietà: dei nuovi contratti attivati nel 2021 sette su dieci sono a tempo determinato, il part time involontario coinvolge l’11,3% dei lavoratori (contro una media Ocse del 3,2%), solo il 35-40% dei lavoratori atipici passa nell’arco di tre anni ad impieghi stabili, i lavoratori poveri rappresentano ormai il 10,8% del totale.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.