Il vero rischio è che la big lie di Trump, capace di convincere la maggioranza dei repubblicani che la Casa Bianca gli è stata rubata, si trasferisca nel processo elettorale

Intimidazioni e minacce a loro e alle loro famiglie hanno indotto i capi degli uffici elettorali di 50 delle 67 contee della Pennsylvania a lasciare l’incarico. Oltre a rinnovare la Camera dei Rappresentanti e un terzo del Senato di Washington, tra dieci giorni, alle elezioni di mid term, gli americani sceglieranno i governatori di 36 Stati e 27 segretari di Stato. Si voterà anche per quasi tutti i parlamenti locali. Governatori e segretari hanno un ruolo cruciare nella supervisione del processo elettorale e nella certificazione dei risultati. I parlamenti statali non hanno voce in capitolo, ma la Corte Suprema ha accettato di esaminare il ricorso dei repubblicani del North Carolina: chiedono che l’ultima parola sull’esito del voto spetti a loro e non alla magistratura. Nelle elezioni dell’8 novembre si giocano due partite. La prima, quella più immediata che giustamente attira il grosso dell’attenzione, riguarda il cambiamento degli equilibri nel Congresso. I democratici dovrebbero perdere il controllo della Camera mentre al Senato, dove Biden sperava di mantenere un piccolo vantaggio, gli ultimi sondaggi dicono che si sta andando a un testa a testa anche per seggi che la sinistra considerava sicuri. La seconda partita, proiettata verso le presidenziali del 2024, è quella dei meccanismi che si stanno creando in vari Stati — con nuove norme, l’elezione di candidati estremisti o colpi di mano locali come i miliziani che si candidano a sostituire scrutatori dimissionari perché minacciati — per interferire nel processo elettorale. Le leggi varate da alcuni Stati conservatori per filtrare maggiormente l’accesso alle urne è solo uno dei nodi.
Il vero rischio è che la big lie di Trump, capace di convincere la maggioranza dei repubblicani che la Casa Bianca gli è stata rubata, si trasferisca nel processo elettorale. Nel 2020 governatori e segretari di Stato repubblicani si rifiutarono di alterare il risultato del voto. Oggi 15 candidati repubblicani alla carica di governatori e 11 aspiranti segretari di Stato considerano, contro ogni evidenza, Biden un usurpatore e non credono nel sistema elettorale americano. Gran parte dei costituzionalisti, compresi quelli conservatori, temono che l’8 novembre possano essere piantati i semi che fra due anni faranno correre all’America il rischio di avere un presidente eletto che non riesce a insediarsi.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.