Fonte: Corriere della Sera

tsai-ing-wen

di Guido Santevecchi

Da Pechino, i politici la guardano con sospetto, la mettono già in guardia a non osare, perché Tsai Ing-wen vuole mantenere la sovranità di Taiwan. E forse anche perché i grigi dirigenti non sono abituati a negoziare con una signora cinese: tra i 25 membri del Politburo del Partito comunista ci sono solo due donne, su poltrone di seconda fila; tra i 205 del Comitato centrale le compagne sono meno del 5%, una percentuale più bassa di cinquant’anni fa, ai tempi di Mao e delle sue poetiche frasi sull’altra metà del cielo. E per non sbagliare, perché alla vigilia dell’8 marzo l’anno scorso la polizia di Pechino ha fatto una retata tra le attiviste dei diritti femminili: chiedevano solo giustizia contro le violenze sessuali e gli abusi subiti in famiglia, per le autorità «causavano turbamento dell’ordine». Ma ora la piccola Taiwan, regione ribelle secondo la vecchia definizione di Pechino, ha una presidentessa e le femministe cinesi l’hanno già eletta a modello.

«La vittoria di Tsai è una fonte di grande incoraggiamento per tutte noi sul continente, un esempio di partecipazione alla politica», ha detto da Pechino Zeng Jinyan, attivista e scrittrice. Zeng propone anche collaborazione e scambi tra femministe continentali e isolane. E qui viene un’altra sfida per la nomenclatura della Cina, che pretende di gestire il dialogo con Taiwan solo a livello di rapporti (di forza) commerciali e politici. Un dialogo tra esponenti della società civile femminile dei due Paesi porterebbe invece ad aprire il capitolo dei diritti.

Un’altra caratteristica incoraggiante nella vittoria di Tsai è nel suo non essere figlia di una dinastia politica. Viene da una famiglia borghese, con il padre convinto che la figlia dovesse essere il sostegno della sua vecchiaia. E invece lei ha vinto borse di studio, ha completato master all’estero, ha insegnato diritto e poi è entrata in politica. Non ha sempre vinto. Nel 2012 fu sconfitta alle elezioni e disse ai sostenitori delusi: «Potete piangere stanotte, ma non perdete la speranza». Ecco perché anche le femministe di Pechino sono con lei.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.