23 Novembre 2024

Fonte:  Corriere della Sera

di Angelo Panebianco

Tanto l’eventualità oggi giudicata più probabile (la rielezione di Trump) quanto quella più improbabile (vittoria di un democratico radicale) sarebbero pessime notizie per l’Europa


E’ incoerente definire assurda la pretesa dei «sovranisti»di restaurare una piena sovranità nazionale riducendo il grado di apertura del proprio Paese alle influenze esterne e, contemporaneamente, trascurare gli effetti delle suddette influenze esterne, delle interdipendenze internazionali, sul presente e sul futuro di quello stesso Paese. Tradotto, e riferito al caso italiano, significa che per fare qualche ipotesi sensata sulla sorte futura di 5 Stelle e Lega, ma anche dei loro oppositori interni, occorre prima di tutto osservare il quadro internazionale, il mondo che ci circonda. Soprattutto, bisogna interrogarsi sul futuro degli Stati Uniti. Vale per le egemonie (come quella americana) ciò che vale per gli imperi: non si capisce nulla dell’evoluzione delle periferie se non si comprende che cosa stia accadendo nel «centro» (imperiale o egemonico). Nel 2020 ci saranno le elezioni presidenziali americane. Favorito anche dall’ottimo andamento dell’economia, Donald Trump conquisterà un secondo mandato? Oppure (ma è l’ipotesi più improbabile di tutte) un candidato espresso dall’ala più radicale del partito democratico ne otterrà la nomination e sconfiggerà Trump?
Oppure, infine, l’attuale presidente verrà battuto da un democratico più centrista (Joseph Biden o uno come lui)? Come europei e come italiani l’argomento ci riguarda. Il nostro futuro dipenderà in larga misura dai risultati di quelle elezioni.
Tanto l’eventualità oggi giudicata più probabile (la rielezione di Trump) quanto quella più improbabile (vittoria di un democratico radicale ) sarebbero, per l’Europa, pessime notizie. Trump completerebbe la sua opera di destabilizzazione delle istituzioni figlie (e pilastri) del sistema multilaterale voluto dagli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. La Nato ne uscirebbe con le ossa definitivamente rotte. Gli europei, molto più consumatori che produttori di sicurezza fin dal primo dopoguerra, si ritroverebbero allo scoperto, senza protezioni. Anche l’Unione europea subirebbe botte durissime: per colpire il «nemico» (commerciale), ossia la Germania, l’Amministrazione americana (spalleggiata anche dal nuovo primo ministro britannico, Boris Johnson) farebbe di tutto per mettere gli europei gli uni contro gli altri. Al termine di un secondo mandato di Trump, molto probabilmente, il termine «Occidente» non avrebbe più alcun significato politico.
Ma nemmeno la vittoria di un candidato radical sarebbe di buon auspicio per gli europei. Perché la sinistra americana (parlo, ovviamente, dei radical, non della tradizione democratica wilsoniana) è tendenzialmente isolazionista e altrettanto ostile di Trump al multilateralismo.
La riconferma di Trump oppure la vittoria di un democratico dell’ala estrema sarebbero ottime notizie per i sovranisti europei. Il crescente logoramento dei legami interatlantici e l’accentuazione delle divisioni nel campo europeo sono infatti condizioni necessarie per rafforzare credibilità e peso elettorale dei sovranisti del vecchio continente.
Una diversa storia si avrebbe in conseguenza di una vittoria di Biden o di un altro centrista come lui. L’Europa (Germania inclusa) tornerebbe ad essere considerata a Washington l’alleata privilegiata, il partner indispensabile. Sarebbe di nuovo lecito pensare che l’«Occidente» non sia solo un’anticaglia, una categoria politica del passato.
Chi ha una concezione determinista dei processi storici pensa che non ci sia niente da fare: l’America è entrata irreversibilmente in una fase di declino (relativo), una fase in cui la sua antica potenza è in via di drastico ridimensionamento. Quando la potenza egemone declina, essa cessa di essere disponibile a sostenere ancora il «multilateralismo» , ossia, in concreto, ad offrire ai propri alleati «beni pubblici» (sicurezza militare, stabilità monetaria, libertà degli scambi commerciali, eccetera) in cambio della accettazione della propria leadership. Il nazionalismo di Trump («ognuno per sé») sarebbe un’espressione di questa tendenza. Se ha ragione chi sostiene questa tesi, allora non resta che prendere atto del fatto che siamo nei guai fino al collo. Per più di un settantennio l’Europa ha avuto pace, stabilità democratica, sviluppo economico. Non furono doni piovuti misteriosamente dal cielo, furono (e sono tuttora) gli effetti di un insieme di condizioni internazionali. Se verranno meno quelle condizioni che cosa accadrà alla pace, alla stabilità democratica, allo sviluppo economico?
È lecito immaginare che l’Europa tornerebbe a dividersi. Come ha sempre fatto prima della conclusione della Seconda guerra mondiale. Crescerebbe l’influenza sul vecchio continente delle potenze autoritarie (Russia, Cina). In capo a pochi decenni, resterebbe ben poco dell’Europa che conosciamo.
Per fortuna, però, le interpretazioni deterministe della storia non sono necessariamente le più plausibili. Casualità, contingenza, accelerano o ritardano (e, talvolta, persino annullano) certe tendenze in atto. A Washington , magari anche solo per un soffio, per una manciata di voti, potrebbe ricostituirsi una leadership di nuovo favorevole al multilateralismo. In tal caso, le ricadute sull’Europa sarebbero notevoli, e forse anche piuttosto rapide.
Si è rivelata falsa la tesi, a lungo sostenuta negli ambienti europei antiamericani, secondo cui un allentamento della «presa» degli Stati Uniti sull’Europa avrebbe dato agli europei la libertà di cui necessitavano per perfezionare l’integrazione del Continente. È accaduto l’esatto contrario: l’allentamento dei legami interatlantici è andato di pari passo con la crisi dell’Unione. Si può pensare che se quei legami si rinsalderanno anche l’Unione ne trarrà beneficio. Salvini, Di Maio, Conte, Zingaretti, Berlusconi, eccetera. Per necessità professionale i cronisti politici ragionano «come se» il destino del Paese fosse interamente nelle mani degli attori politici nostrani più (o meno) rilevanti del momento. Sappiamo che è così solo in piccola parte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *