Immigrazione

Immigrazione

Duro richiamo dell’Alto commissario dell’Onu per i Rifugiati Filippo Grandi: «Quello che avviene alle frontiere europee è legalmente e moralmente inaccettabile»

Filippo Grandi è uno che non perde mai la pazienza. L’Alto commissario dell’Onu per i Rifugiati sa che deve misurarsi con i drammi dei dannati della Terra, senza rompere il dialogo né con i governi che li costringono a fuggire né con quelli che dovrebbero accoglierli.
Una soglia grave è quindi stata varcata se Grandi sente il bisogno di richiamare l’Europa ai suoi principi: «Siamo profondamente preoccupati dal crescente numero di incidenti violenti e violazione dei diritti umani contro rifugiati e migranti registrati in diverse frontiere europee», dice l’Alto commissario in una dichiarazione dai toni duri e pieni di sdegno.
I governi europei hanno un problema. Mentre difendono giustamente il rispetto della sovranità e dell’integrità dell’Ucraina violate da Putin, criticandone anche le pratiche repressive interne, alcuni di loro non esitano a calpestarne di fondamentali come il diritto all’asilo e il diritto alla vita.
Che sia la frontiera tra Grecia e Turchia, Spagna e Marocco, Polonia e Bielorussia, o ancora quelle interne tra Slovenia e Croazia o Bulgaria e Ungheria, respingimenti brutali, intimidazioni, «pratiche orribili» come quella di gettarli in mare e rimpatri forzati verso Paesi dove impazzano guerre civili o dominano dittature spietate, si moltiplicano nei confronti di migliaia di disperati in fuga da guerre e persecuzioni.
«Quello che avviene alle frontiere europee è legalmente e moralmente inaccettabile», dice Grandi, secondo cui sarebbe invece possibile «gestire le frontiere e affrontare i problemi di sicurezza, applicando politiche eque, umane ed efficienti verso i richiedenti asilo». Finanziare generosamente l’UNHCR, come fanno i Paesi europei, «non può sostituire le responsabilità degli Stati a ricevere e proteggere i rifugiati sul loro territorio». Anche perché l’Europa fa scuola: il modo in cui sceglie di comportarsi verso i profughi «sarà un precedente nel mondo».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.