L’Ande – Associazione nazionale donne elettrici -, al termine del suo 69° Convegno nazionale, organizzato dall’università degli studi di Padova sul tema: “La civiltà europea e le altre: valori comuni, differenze, un dialogo necessario”, ha confermato ancora una volta il proprio impegno socio-politico per il dialogo e la pace.

All’apertura dei lavori la presidente nazionale Marina Lilli Venturini ha fatto una puntuale disamina sulla situazione internazionale, sul ruolo e sull’identità europea, sulle incombenti minacce che richiedono un’attiva presa di coscienza. Lorenza Carlassare, professore emerito di Diritto costituzionale dell’Università di Padova, ha evidenziato i punti della carta fondante della Repubblica italiana, a partire dall’articolo 11 (il ripudio della guerra) e il successivo paragrafo che ammette unicamente la guerra difensiva.

Marco Tadarash, giornalista, saggista, parlamentare europeo e nazionale, ha evidenziato come oggi l’Europa, il blocco occidentale debba essere unito sul piano militare, politico e diplomatico, per recuperare autorevolezza ed efficacia di fronte alle nuove minacce. Marco Mascia, professore di Relazioni Internazionali e di Sicurezza Internazionale e Peacekeeping nell’Università di Padova ha insistito sulla necessità di impegnarsi sulla necessità che gli organismi internazionali a partire dall’Onu si impegnino sul piano del diritto per fermare l’escalation e la globalizzazione del conflitto.

Monsignor Gianandrea Di Donna, docente alla Facoltà di Teologia del Triveneto ha sottolineato quanto la tradizione cristiana abbia marcato l’identità europea: una caratteristica che non deve certo escludere altre identità né, tantomeno, proprio in nome dei valori cristiani, il dialogo e l’accoglienza.

Le socie dell’Ande di tutta Italia hanno posto domande, messo in campo riflessioni, affrontando sul piano storico, culturale e religioso il difficile compito che l’Europa ha. In questo campo ogni associazione Ande, a partire da quella triestina, continuerà a impegnarsi e a stimolare l’attività della politica europea.

IL PICCOLO 23 ottobre 2015

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.