ECONOMIA
Fonte: La Stampa
Schermata 2014-04-07 alle 22.13.21

Francoforte non tocca i tassi di interesse. Timori del governatore sul super-euro. In Borsa corsa dei titoli bancari. Moody’s rivede al rialzo le stime sul Pil italiano

Il super-euro e l’inflazione bassa: sono due i nemici dichiarati di Mario Draghi. Due incognite sulla crescita, contro cui il governatore della Bce è pronto ad agire, in tempi strettissimi, già dal prossimo mese quando sul tavolo del consiglio saranno arrivate le nuove stime trimestrali. A giugno il panorama sarà più chiaro, le elezioni europee saranno alle spalle e anche la situazione in Ucraina potrebbe essere meno ingarbugliata. Ecco perché, spiega Draghi, sarà il momento buono per agire. I governatori, ragiona Draghi, sono tutti d’accordo a «non rassegnarsi» a una tale situazione che non va considerato salomonicamente un «fatto della natura». Pur senza assumere impegni su questo o quello strumento sul quale la Bce intende far leva, è chiaro il messaggio: la Bce è attiva, non esercita un ruolo di semplice sorveglianza. I mercati apprezzano: lo spread tra Btp e Bund tedeschi scende a quota 147, il minimo dal 2011. La Borsa di Milano, partita con il freno tirato, rimbalza con decisione e indossa la maglia rosa tra i listini continentali, segnando in chiusura +2,3%. Solida anche Madrid, con l’Ibex in rialzo dell’1,7% a 10.591,2 punti. Il Dax di Francoforte cresce dello 0,9% a 9.607,40 punti, l’Ftse 100 di Londra segna +0,63% a 6.839,25 punti, il Cac 40 di Parigi avanza dell’1,37% a 4.507,24 punti.

«Il tasso di cambio non rientra nel target Bce ma è molto importante per la crescita e la stabilità dei prezzi, e il rafforzamento del tasso è causa di grande preoccupazione nel consiglio dei governatori della Bce», spiega Draghi, che in conferenza stampa non rinuncia alle frecciate, in particolare – ma non la cita mai – alla numero uno del Fmi Christine Lagarde.La Bce ha recentemente ricevuto da «figure politiche e istituzioni» suggerimenti «sui tassi di interesse, sul tasso di cambio, sulla liquidità: siamo grati per tali consigli e rispettiamo i vari punti di vista, ma sapete che secondo il Trattato Ue siamo indipendenti e tutti devono essere consapevoli che mettere in discussione la nostra indipendenza può creare danni a lungo termine alla nostra credibilità», dice Draghi, che a pochi giorni dal voto europeo, in un crescendo di tensioni populiste, mette un punto fermo sulla moneta unica. «Nella mia opinione, negli ultimi 20-25 anni l’integrazione che abbiamo costruito ha portato molti benefici. Non voglio tornare alle crisi degli anni ’70, ’90 o persino dei primi anni ’90». I movimenti anti-euro, comunque, sono «espressione di democrazia».

La Bce non ha toccato i tassi, ma sono bastate le parole del governatore per far decollare il rally dei titoli di Stato italiani e le Borse. A Piazza Affari sugli scudi i titoli bancari, a partire da Bper (+6,5%), che veniva da tre sedute in rosso dopo l’annuncio dell’aumento di capitale da 750 milioni. Guadagni oltre il 5% anche per Ubi Banca e Bpm, mentre Enel (+5,2%) sfrutta una trimestrale oltre le attese con un ebitda oltre 4 miliardi.

Sul mercato valutario, l’euro cala a 1,386 (da 1,39) mentre il petrolio perde lo 0,8%, così il Wti scende sotto quota 100 dollari, per la precisione a 99,98.

Nella giornata d’oro di Piazza Affari c’è da segnalare anche l’apertura di credito di Moody’s nei confronti dell’Italia: il Pil crescerà tra lo 0 e l’1 per cento nel 2014 e tra l’1 e il 2 per cento nel 2015, stima l’agenzia di rating nel «Global Macro Outlook 2014-15». – Moody’s afferma nel report di attendersi che «le condizioni economiche cambino all’interno dell’area dell’euro, anche se non più lungo la spaccatura tra centro e periferia» dell’Eurozona. «Notevoli progressi nelle riforme e aggiustamenti fiscali in alcuni paesi periferici come la Spagna, l’Irlanda e il Portogallo, consentirà a questi paesi di recuperare il ritardo con la media dell’area dell’euro. Al contrario – afferma l’agenzia – restano meno definite le prospettive per l’Italia e la Francia, dove l’impatto delle riforme recentemente promesse dai rispettivi governi è ancora incerto».

 

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.