Wilders, di estrema destra e anti-Islam, è risultato vincitore alle elezioni di novembre. Ma non trova alleati

Ci sono i Liberali dell’ex premier Rutte: «con lui mai», poi hanno negoziato turandosi il naso. I centristi, prima viceversa aperti e poi indisponibili per «ragioni etiche». I Contadini, con lui da subito: ma hanno pochi seggi. Alla festa di Geert Wilders, vincitore del voto olandese di novembre, non si è presentato quasi nessuno: Wilders, di estrema destra e anti-Islam, è stato per anni un paria nella politica, e nemmeno ora che il popolo gli ha dato 37 seggi sui 150 della Camera si è tolto questa aura. Così rinuncerà a guidare il governo, e si abbasserà a far parte di una coalizione di destra con le tre forze di cui sopra, ma a guida altrui.
Da 5 mesi l’Olanda aspetta il nuovo premier, e non è strano: le coalizioni all’Aia, dove un formateur conduce le trattative tra partiti, sono lente. Il Rutte IV si fece aspettare 271 giorni. Ma ora c’è un ingrediente in più: l’eversivo Wilders non ha credenziali oltre ai voti. Il suo partito ha un solo iscritto, lui stesso. E il programma ha così tanti punti incostituzionali che gli altri, ai colloqui esplorativi, gli han chiesto di giurare fedeltà alla Costituzione. Lo stallo olandese mostra un apparente paradosso delle democrazie: le urne hanno sdoganato Wilders e proprio la democrazia, con i suoi pesi e contrappesi, lo tiene fuori. Un banco di prova simile si ripeterà, al voto di giugno, in Belgio. Nei sondaggi vanno fortissimo gli indipendentisti fiamminghi, e già gli osservatori si chiedono con chi potrà unirsi un partito che il Belgio lo vuole dividere.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.