Fonte: Corriere della Sera

di Danilo Taino

I Paesi dell’Unione sentiranno la mancanza del Regno Unito perché i britannici hanno avuto un ruolo essenziale nel dare qualità a scelte come la creazione del mercato unico. E perché costringeva, paradossalmente, a un punto di equilibrio i diversi governi


I 27 Paesi che resteranno nella Ue dopo l’uscita del Regno Unito sentiranno parecchio la mancanza di Londra quando si tratterà di prendere decisioni. Non solo perché i britannici hanno avuto un ruolo essenziale nel dare qualità a scelte come la creazione del mercato unico. Ma perché la Gran Bretagna costringeva, paradossalmente, a un punto di equilibrio i diversi governi. Di fronte al desiderio di Parigi e Berlino di cambiare la politica antitrust della Ue per potere creare grandi imprese — «campioni europei» —, il primo ministro danese Lars Lokke Rasmussen, che a quell’idea è contrario, ha detto la settimana scorsa al Financial Times: «È un’altra ragione per sentire la mancanza britannica attorno al tavolo. La spinta della Francia per questa prospettiva non è nuova ma la Gran Bretagna sarebbe stata nell’angolo opposto e la Germania avrebbe trovato un bilanciamento e raggiunto un compromesso. Sentiamo decisamente la mancanza di una voce liberale nella stanza».
Il ruolo giocato da Londra a Bruxelles (spesso sottovalutato) è dimostrato anche da uno studio non nuovo ma illuminante condotto da due professori dell’università di Göteborg (Svezia), Daniel Naurin e Rutger Lindahl. Nel loro lavoro, hanno misurato il Network Capital dei diversi Paesi europei. Hanno cioè posto a un elevato numero di funzionari della Ue — di tutti i Paesi membri al momento — questa domanda: «Con quale Stato membro cooperate più spesso nel vostro gruppo di lavoro al fine di sviluppare una posizione comune?». Il questionario è stato realizzato nel 2003, nel 2006e nel 2009: al primo Paese citato veniva dato un punteggio pari a dieci, al secondo pari a nove e così via. Il risultato è sorprendente. Nel 2006, il Regno Unito è risultato secondo, per un’incollatura, dietro la Germania. Negli altri due anni, Londra è stata prima, cioè il Paese con il quale gli altri cooperano maggiormente, con un punteggio di 3,8 nel 2003 e di 3,2 nel 2009 (quando l’allargamento della Ue a dieci nuovi membri nel 2004 aveva diluito per tutti le frequenza di collaborazione). Se si ponderano le cooperazioni sulla base dell’Indice Banzhaf — per il quale la Germania pesa ad esempio sei volte più del Lussemburgo — Londra ha la stessa capacità di networking di Berlino e pochissimo meno di Parigi. Mancherà a molti.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.