Fonte: Corriere della Sera

di Giovanni Bianconi

Quando alla sbarra finiscono nomi altisonanti e/o esponenti di partito, o capita che i processi sfiorino o coinvolgano a qualunque titolo alte cariche istituzionali, bisognerebbe evitare ogni tipo di strumentalizzazione e speculazione. Sulla trattativa Stato-mafia è successo il contrario


La sentenza d’appello sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia ha capovolto quella di primo grado: l’accusa ha perso, le difese hanno vinto. Aveva ragione chi ha sempre sostenuto non tanto che la trattativa non è reato, giacché questo non l’hanno mai affermato nemmeno i pubblici ministeri. Piuttosto ha prevalso l’opinione di chi riteneva che il processo costruito intorno all’ipotesi di una minaccia dei boss alle istituzioni agevolata e rafforzata da carabinieri e politici che avevano avviato o tentato un contatto con Cosa nostra, sia stato un errore. Perché non ha retto al giudizio d’appello. Tuttavia altri giudici nella stessa formazione — due togati e sei popolari — nel 2018 erano giunti alla conclusione opposta: il ricatto mafioso, proseguito con le stragi in continente dopo quelle di Palermo, trovò una sponda nel dialogo con i rappresentanti dello Stato.
Ora manca il vaglio della Cassazione, ma i verdetti contrastanti fanno parte della fisiologia del sistema giudiziario, secondo il quale l’ultimo giudizio è quello che conta. Il resto non può diventare di per sé motivo di scandalo. In ogni caso, a parte le considerazioni sugli episodi confermati ma valutati diversamente, la sentenza di ieri insegna una volta di più che i processi servono a stabilire se è stato commesso un reato, ed eventualmente da chi. Non ad altro. Certamente non a riscrivere la storia o a fornire interpretazioni socio-politiche di determinati fenomeni, come aveva ricordato il presidente della Corte d’assise d’appello aprendo il dibattimento. Anche se i fatti da valutare fanno parte della storia di un Paese, come per gli attentati del biennio 1992-1993 che hanno inciso profondamente sull’Italia di fine secolo scorso.
Questo comporta che anche quando alla sbarra finiscono nomi altisonanti e/o esponenti di partito, o capita che i processi sfiorino o coinvolgano a qualunque titolo alte cariche istituzionali, bisognerebbe evitare ogni tipo di strumentalizzazione e speculazione, oltre a conclusioni affrettate o interessate. Sulla trattativa Stato-mafia, purtroppo, è successo il contrario. Perché da un’ipotesi investigativa che peraltro riprendeva vecchie indagini archiviate, s’è arrivati a reinterpretare i moventi delle stragi, ad accusare i magistrati di fare politica attraverso inchieste e processi, o i politici di essere collusi con la mafia a prescindere dalle pronunce dei giudici. Che servono ad attribuire eventuali responsabilità penali, ma non esauriscono la ricostruzione di ciò che è avvenuto.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.