Fonte: Corriere della Sera

di Massimo Franco

A preoccuparlo sono quanti, nel M5S, insistono su «alcuni dettagli che sollecitano la loro sensibilità individuale, non un nostro valore comune»


Più che la metafora militare su un Movimento-testuggine simile all’esercito dell’antica Roma, colpisce l’ammissione dell’assedio: e non solo dall’esterno. Il vicepremier e leader del M5S, Luigi Di Maio, lo evoca per chiedere unità. E, forse per la prima volta da quando esiste il contratto Cinque Stelle-Lega, ammette una fase di vera difficoltà. «Siamo sotto attacco ma siamo seduti dalla parte giusta della Storia», sostiene. «Dalla compattezza della testuggine del Movimento dipendono il futuro del governo e del Paese». Se le parole hanno un senso, il messaggio è rivolto soprattutto all’interno dell’universo grillino.
E ha qualcosa che somiglia a un allarme. È come se un Di Maio vicepremier e ministro, e con un gruppo parlamentare in gran parte fedele, si accorgesse che le spinte centrifughe aumentano. Può darsi che sia colpa del «sì» all’Ilva e alla Tap, in contraddizione con le promesse elettorali: un imbarazzo che il Movimento cerca di esorcizzare rimettendo in discussione la Tav, e aggiungendo errore a errore. Ma sullo sfondo dell’appello di ieri ai militanti, si comprende meglio anche l’attacco maldestro al presidente della Bce, Mario Draghi. Sono tutte gocce di una miscela di frustrazione e di nervosismo. La sensazione è che Di Maio sia sulla difensiva non contro i nemici annidati, a suo avviso, in Europa o tra i «poteri forti». A preoccuparlo sono quanti, nel M5S, insistono su «alcuni dettagli che sollecitano la loro sensibilità individuale, non un nostro valore comune».
Si tratta di comportamenti «non da M5S e dunque non saranno assecondati». In realtà, riaffiora l’insoddisfazione di quanti diffidano del suo «governismo»; e sono insofferenti verso un patto con Matteo Salvini che sta dando visibilità e voti al Carroccio, non al Movimento. Non si tratta soltanto del fantasma di Alessandro Di Battista, immerso nel sabbatico latino-americano di sei mesi ma pronto a tornare in prima fila. E neanche dei distinguo frequenti del presidente della Camera, Roberto Fico, o delle tessere stracciate da alcuni militanti. Si indovina un malessere più profondo, che Di Maio contrasta parlando di guerra, assedio: un lessico fatto per zittire i critici. Denuncia chi «nel nostro esercito sta dando segni di cedimento. Visto che siamo in famiglia, è bene che ce lo diciamo: questi cedimenti non possiamo permetterceli».
È un avviso a chi pensa che nel patto con la Lega il M5S rischi la parte del donatore di sangue; e che la leadership di Di Maio non sia la più adeguata. Ribadire che le scelte sono fatte a maggioranza, e «chi non accetta ne risponde», sa di ultimatum. D’altronde, sia il capo del Carroccio, sia il sottosegretario a Palazzo Chigi, Giancarlo Giorgetti, additano «i contrasti interni» dei grillini come fonte di confusione. Il governo va avanti, è vero, e la manovra si gonfia passando da 73 a 115 articoli. Ma sebbene il premier Giuseppe Conte faccia da parafulmine a Di Maio, la sua «testuggine» rivela le crepe.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.