Fonte: Corriere della Sera

di Guido Olimpio

Quanto è accaduto è stato un atto di terrorismo, inutile cercare altre definizioni. Un’esplosione di violenza in parte attesa, diretta conseguenza dell’epoca che viviamo


La tentata strage di Macerata è forse un punto di inizio per l’Italia e il proseguimento di quanto visto prima negli Usa e quindi in Europa. Un sentiero marcato da alcuni segnali.
Primo. È un atto di terrorismo, inutile cercare altre definizioni. Un’esplosione di violenza in parte attesa, diretta conseguenza dell’epoca che viviamo e delle parole che girano. Dimostra quanto sia facile passare dalle parole alle armi. Basta avere una pistola ed esser pronti a usarla.
Secondo. È anche una forma di terrorismo «personale». Il gesto ha una base ideologica ben chiara — saranno i magistrati a chiarire quanto profonda — ma ci sono aspetti legati al profilo del protagonista. Vita complicata, molti lavori segnati da fallimenti, instabilità. Possibile che le seconde abbiano fatto da detonatore contingente. È avvenuto in molti casi di stragisti di massa statunitensi e simpatizzanti del Califfo. Prevengo le eventuali riserve di qualcuno: non intendo dare alcuna attenuante al «tiratore», solo cercare di inquadrare meglio la figura. Le generalizzazioni non aiutano a stoppare i criminali.
Terzo. L’Italia in pochi mesi ha già registrato due eventi drammatici. Oltre al raid a colpi di pistola di sabato contro i cittadini africani, c’è stato l’attacco a bordo di un mezzo contro un mercatino di Natale a Sondrio. Il responsabile era sotto l’effetto dell’alcol però era deciso a compiere un massacro copiando i metodi dello Stato Islamico. Per fortuna non c’è riuscito, ma ha confermato l’emulazione, favorita dal messaggio mediatico che passa attraverso i canali tradizionali e i social.
Quarto. L’Isis è una minaccia continua, ha fatto centinaia di vittime. Non va però sottovalutato il pericolo di neonazi e xenofobi. Hanno colpito facendo vittime una moschea in Canada e un’altra a Londra, è stata assassinata la deputata britannica Joe Cox, ci sono stati episodi gravi negli Stati Uniti. Temo non siano fatti isolati, bensì l’emergere di una tendenza che cavalca paure e alza la testa mentre prima se ne stava in angoli nascosti. Se esce allo scoperto è perché sa di poterlo fare trovando consensi.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.