Fonte: La Repubblica

Boccia, presidente della Commissione della Camera: “Il Bilancio è stato riformato per essere semplificato, se lo complichiamo con riforme di sistema e norme ordinamentali non facciamo un buon servizio al Paese”. Attacca la Lega. Esclusi in commissione 2000 emendamenti, anche quelli su Inps, sulla giustizia civile e sul Coni

Più di duemila emendamenti alla manovra non hanno superato il vaglio dell’ammissibilità. Tra le proposte di modifica bocciate, perché norme ordinamentali, spicca quella presentata da Pd e M5s per l’abolizione definitiva dei vitalizi. “Il Bilancio è stato riformato per essere semplificato, se lo complichiamo con riforme di sistema e norme ordinamentali non facciamo un buon servizio al Paese”, ha spiegato Francesco Boccia, presidente dem della commissione Bilancio e relatore del provvedimento.
Fra le proposte che vengono tagliate fuori per ragioni di estraneità di materia o per ragioni di copertura ci sono “la riforma della governance Inps – spiega Boccia – le norme sulla giustizia civile e penale. E quelle riguardanti il Coni”.
La Commissione si esprimerà comunque, a partire dalla prossima settimana, su non più di 900 proposte di modifica ‘segnalate’ dai gruppi (sulle quasi 6mila depositate giovedì scorso). L’obiettivo è quello di affidare il provvedimento, già votato dal Senato, all’Aula di Montecitorio il prossimo 19 dicembre.
Il 26 luglio la Camera aveva approvato il ddl Richetti che applicava il metodo contributivo ai vitalizi degli ex parlamentari. Avevano votato a favore 348 deputati, 17 contrari, 28 astenuti. Il provvedimento era poi passato all’esame del Senato.
Ma il M5s e la Lega sono partiti all’attacco. “La maggioranza, in Parlamento, ha voluto definitivamente affossarne l’abolizione. Il Pd e i vecchi partiti non vogliono rinunciare ai privilegi”, tuonano i deputati m5s della Commissione.
“Altra presa in giro di Renzi. Bugiardi, fra poco vi mandiamo a casa!” ribadisce Matteo Salvini.
Il 15 settembre 608 deputati e senatori avevano maturato la loro pensione che riceveranno a 65 anni.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.