Fonte: Corriere della Sera

Marchini

di Massimo Franco

Forse il tentativo di scalare il Campidoglio da parte del centrodestra si rivelerà velleitario. Di certo, ieri si è consumata la nemesi di Silvio Berlusconi contro l’asse tra Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Il ritiro del candidato di FI, Guido Bertolaso, e l’appoggio al costruttore romano Alfio Marchini, personaggio trasversale, erano nell’aria da qualche giorno. E, per quanto spregiudicata e dai contorni ancora un po’ confusi, l’operazione segue una logica chiarissima: indebolire «la destra populista» della Lega e di Fd’I; recuperare e affermare per contrasto un profilo più moderato e «centrista»; e soprattutto punire alleati che hanno avuto il torto di trattare Berlusconi come un leader liquidabile senza troppi complimenti.

Gli sviluppi di quanto è accaduto ieri si potranno misurare solo nei prossimi giorni. Lo scarto dell’ex premier non garantisce a FI il peso e i voti che è andata perdendo negli ultimi anni; né scongiura il rischio, palpabile in particolare nel Nord, di essere colonizzata e subordinata al Carroccio. Ricompatta, però, i frammenti sparsi del berlusconismo: anche fuori dai confini del suo partito. Cerca di ricreare il mito dell’anziano capo in grado di dare il meglio di sé quando è messo nell’angolo. Ridimensiona le ambizioni e le velleità di primato degli alleati. E rivendica un protagonismo non sul palcoscenico nazionale ma, più prosaicamente, su quello del suo schieramento.

Per lui, dunque, è già una vittoria. E la reazione stizzita dell’«altra destra» che pensava di avere ormai ereditato l’area berlusconiana sottolinea la durezza del colpo subìto. Non solo perché alcuni personaggi televisivi che avevano abbracciato l’asse Lega-Fd’I hanno fatto un’immediata marcia indietro, inneggiando all’intelligenza dell’ex Cavaliere. Il problema è che l’operazione Marchini si configura come una lista trasversale in grado teoricamente di fare concorrenza sia a quella del Pd, sia all’altra del Movimento 5 stelle. In teoria, perché il punto di partenza è basso, i sondaggi dispettosi, e il sostegno di Berlusconi a doppio taglio.

Eppure, da ieri lo scenario per il Campidoglio può cambiare. Roma, capitale disastrata dal malgoverno e dagli scandali, si ripropone come laboratorio di un sistema articolato non più su tre ma su quattro tronconi partitici: Pd, M5S, un centrodestra con ambizioni centriste, e una destra populista. E Marchini, erede di una famiglia di costruttori legati storicamente alla sinistra, potrebbe diventare un candidato più forte di quanto non dicano i numeri di oggi. A prima vista, il Campidoglio sembra l’incubatrice di un’Italia frammentata e condannata al proporzionale, che nessun Italicum riuscirebbe a piegare: anche se ieri il premier Matteo Renzi ha rivendicato con orgoglio la sua riforma elettorale «spaziale» perché nel 2018 «ci sarà uno che vince». Il problema è che aumenta l’incertezza su chi vincerà, e come.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.