20 Settembre 2024

Fonte: La Stampa

«Nessuno può immaginare di mantenere o innalzare gli attuali livelli di democrazia, sicurezza e prosperità, e le connesse garanzie per i cittadini, se non nell’ambito di un sistema sovranazionale»

 

È discorso molto netto in direzione del multilateralismo e della centralità dell’Unione Europea quello che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rivolge alla platea di diplomatici italiani riuniti alla Farnesina per la Conferenza degli ambasciatori proprio mentre il premier Conte affronta in Senato il Russiagate. Prima di visionare le nuove acquisizioni della Collezione Farnesina, il Presidente parla a lungo dell’importanza della cooperazione politica tra Stati membri (e non solo) che ha risollevato il vecchio continente dalle macerie della follia nazi-fascista.
«Nessuno può immaginare di mantenere o innalzare gli attuali livelli di democrazia, sicurezza e prosperità, e le connesse garanzie per i cittadini, se non nell’ambito di un sistema sovranazionale che, essendo fortemente interconnesso dal punto di vista finanziario, economico e della comunicazione, si dia delle regole comuni» scandisce Mattarella. Il messaggio è a chi lo ascolta ma ha chiaramente un respiro più ampio: «Per quanto ci riguarda la dimensione nella quale possiamo investire per ottenere questi indispensabili risultati è quella dell’Unione Europea, l’unica che può garantire ai nostri concittadini un livello di indipendenza e libertà quale abbiamo conosciuto dall’avvento della Repubblica, l’unica che può consentire all’insieme dei Paesi dell’Unione, ai loro valori e alle loro economie un peso adeguato nella dimensione internazionale, sempre più caratterizzata e condizionata da soggetti di grandi dimensioni».
Il  momento storico che attraversiamo non consente tentennamenti, dice l’inquilino del Quirinale, anche perché il rischio di un ritorno al passato è più di una suggestione. Per spiegarlo, il Presidente descrive il bivio a cui siamo in questa fase tra la visione comunitaria dei padri fondatori e quella intergovernativa «fatta propria soprattutto da alcuni paesi di più recente adesione» che «individua nell’Unione un conveniente quadro in cui gli Stati membri collaborano, sul piano economico e commerciale, mantenendo ben salda nelle loro distinte mani la formulazione di strategie e di decisioni».
Parole inequivocabili, accompagnate da un silenzio attento e carico. La campana suona per tutti. Anche perché, continua Mattarella, «la linea intergovernativa appare, oggi, prevalere anche in paesi fondatori e sembra sviluppare un orientamento che può trasformarsi in consolidata concezione di base, in forma mentis. Una fase di «glaciazione» nella vita dell’Ue».La soluzione individuata dal Capo dello Stato, che denuncia a più riprese questa «tendenza crescente e pericolosamente erronea verso meccanismi e pratiche di carattere intergovernativo», è nella strada intrapresa alla fine della II guerra mondiale: «Nato e Unione Europea hanno rappresentato le leve solide ed efficaci grazie alle quali l’Italia ha potuto contribuire attivamente ai passaggi fondamentali che hanno caratterizzato la storia recente del nostro Continente, proiettando in un quadro più ampio i nostri interessi nazionali, testimoniando i valori della nostra cultura e sostenendo le nostre priorità, dalla libertà e dai diritti alla pace, dall’apertura dei mercati alla valorizzazione del contributo del nostro sistema produttivo, dal Mediterraneo alla stabilizzazione dei Balcani, alla partecipazione a grandi progetti in campo energetico e infrastrutturale». Insieme We Can, è il messaggio. L’alternativa è la vendetta del Novecento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *