Giorgia Meloni Elly Schlein 1

Il duello tra le leader diventa un «triello» su sanità ed Europa

Si comincia in sordina, con le telecamere della diretta puntate sugli scranni della Camera e i deputati che sbadigliano a turno. Finché a prendere la parola è il capogruppo del M5S Francesco Silvestri, che sferza Giorgia Meloni sui pandori di Chiara Ferragni e su che fine abbia fatto lo slogan «la pacchia è finita», con cui la ex capa dell’opposizione minacciava fuoco e fiamme contro l’Europa.
La premier impugna il microfono come fosse un randello e picchia sul «disastro ereditato dal governo Conte in materia di Bilancio», sul debito pubblico «aumentato di 350 miliardi in meno di tre anni di governo» e sul bonus edilizio, che solo a pronunciarne il nome le saltano i nervi: «Noi i 35 miliardi che si liberano con il nuovo patto di Stabilità li useremo per sanità e redditi, qualcun altro li avrebbe utilizzati per un altro anno di Superbonus, così magari questa volta ristrutturiamo le magioni con la piscina».
La replica spetterebbe a Silvestri, invece è Giuseppe Conte che si alza e, mentre a destra gridano tutti per coprirne la voce, affronta la leader di FdI: «Lei cos’è, un Re Mida al contrario? Lui tutto quel che toccava trasformava in oro, lei tutto quel che tocca distrugge». Gli stellati scattano in piedi e giù applausi, risate, pacche sulle spalle. E la premier, sottovoce, commenta con un sarcastico «Bravo!».
È il giorno del duello Meloni-Schlein, della prova generale della lunga campagna elettorale per le Europee e del confronto tra le due leader in tv. L’inquilina di Palazzo Chigi ha puntato la segretaria del Pd come avversaria ideale e la giovane leader dem ha tutto l’interesse a raccogliere il guanto. L’una contro l’altra. Perché l’una ha bisogno dell’altra. Ma in questo passo a due ecco inserirsi Giuseppe Conte, il quale non si rassegna a cedere all’altra leader delle opposizioni il ruolo da protagonista dell’anti-Meloni e irrompe sulla scena dando vita a un «triello», lo stallo alla messicana che fa tanto spaghetti-western. La prima mossa di Conte è sfilare a Schlein la bandierina della sanità, citando lo stesso caso di liste d’attesa infinite scolpito nero su bianco nella domanda della segretaria. La seconda mossa, è un attacco a Meloni sulle promesse mancate: «Lei ha illuso gli italiani, ha detto che sarebbe andata a Bruxelles a far tremare l’Europa. Qui invece a tremare è l’Italia».
Decima domanda, tocca a «Elly». Gessato blu a righine bianche, la segretaria chiede alla premier più soldi per la sanità, dove mancano 30 mila medici e 70 mila infermieri «e non mi risponda come fa sempre “potevate farlo voi”, non tanto perché io al governo non ci sono ancora mai stata, ma perché sta da 16 mesi a Palazzo Chigi». Meloni lo prende come un assist e alla «collega Schlein» risponde a tono: «È un’attestazione di stima che chiedete a noi di risolvere i problemi che non avete risolto in dieci anni, grazie per fidarvi di noi…». La formula del premier time consente la replica all’interrogante, quindi è Schlein che alla fine segna il punto. Rinfaccia alla premier la «balla» dei 3 miliardi in più sul fondo sanitario e affonda: «Signora presidente, mi spieghi una cosa. Lei è andata al governo per risolvere i problemi degli italiani o per scaricare le responsabilità su altri?» Le ricorda che il tetto alle assunzioni nella sanità è stato introdotto nel 2009 quando Berlusconi era premier e Meloni ministra, annuncia battaglia contro «l’autonomia che spacca il Paese tra Italia di serie A e Italia di serie B», dipinge una sanità che costringe i poveri a rinunciare alle cure e consente ai ricchi di «saltare la lista d’attesa e andare dal privato». Infine cerca la chiusa a effetto: «Non esiste nessuna destra sociale, questa è una destra letale sul diritto alla salute. E sulla sanità lei è la regina dei tagli». E qui Meloni, come aveva fatto con Conte, si lascia scappare un ironico «brava!».
La segretaria lascia l’Aula col sorriso, corre alla buvette e manda giù lunghi sorsi d’acqua. Le chiedono se abbia notato l’applauso di Giuseppe Conte e lei mostra di apprezzare la sponda: «Mi fa piacere. Hanno fatto bene a presentare un’interrogazione sul patto di Stabilità». I dem hanno facce sollevate («è andata bene») e Schlein ha ancora voglia di parlare: «Per Giorgia Meloni le Europee sono una campagna d’Ungheria». Che c’entra l’Ungheria? «Questi attacchi violentissimi alla libertà di stampa, alla magistratura e ai sindacati li abbiamo già visti in Paesi che si definiscono democrazie illiberali». E Conte? Non pensino, Meloni e Schlein, di levarselo di torno. Il terzo incomodo non lascerà campo libero alla segretaria del Pd, anche se le due donne si candideranno alle Europee e lui manterrà l’impegno a «non ingannare gli italiani».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.