22 Novembre 2024

La vera questione non sono gli sbarchi, ma i rimpatri e una massa di irregolari impossibile da smaltire

Chi dovesse passare una domenica dalle parti della stazione di Napoli potrebbe scoprire, attorno alla quattrocentesca Porta Nolana, un’enclave di illegalità: interi marciapiedi coperti di mercanzia variamente trafugata e riciclata, l’ormai famoso «mercato degli stracci» gestito da un popolo di migranti irregolari, là dove non osano i vigili urbani. A Roma l’oscena tendopoli di viale Pretoriano, addossata alle Mura Aureliane, è stata sgomberata da qualche settimana, dopo infinite proteste dei residenti, dalla polizia municipale.
Ma una piccola parte dello slum s’è spostata appena di pochi metri, più a ridosso del perimetro della stazione Termini, e il grosso tornerà prima o poi a dispetto delle recinzioni, basta attendere. Provvisori gli interventi, vani i «tavoli» e i «patti istituzionali», queste sono scene ormai comuni nelle grandi città e persino nelle cittadine. Nei sottopassi di Milano come attorno alla stazione di Lodi. Sugli argini dei fiumi, nelle piazze storiche come in quelle di periferia. E nei «non luoghi» di passaggio teorizzati dal grande Marc Augé, talvolta occupati da frammenti quotidiani di vita degli «invisibili», quell’esercito sofferente di stranieri senza permesso e senza identità che la Fondazione Ismu ha stimato lo scorso febbraio attorno alle 458 mila anime. Ultimi che si mescolano ai penultimi, i nostri disagiati autoctoni, e che fingiamo di ignorare finché non sentiamo messa a repentaglio la nostra incolumità, perché cercare soluzioni può condurre su percorsi impervi.
La vera questione migratoria dell’Italia non è a mare: è in terraferma. Gli sbarchi sono attestati su una media di cinquanta, sessantamila l’anno: una cifra assolutamente tollerabile, benché ottenuta tramite accordi con le varie guardie costiere nordafricane non sempre da esibire al festival dei diritti umani; e tuttavia prevale un silente pragmatismo bipartisan, a protestare sono rimaste quasi solo le Ong. Ma è il sistema a terra che non funziona. Scarsi o pressoché nulli i rimpatri, del tutto pleonastici i decreti di espulsione consegnati agli irregolari, è di fatto impossibile o quasi smaltire una massa critica di illegalità che si è creata negli anni e si perpetua nei gangli d’una macchina amministrativa farraginosa e negli interessi inconfessabili di un sistema economico talvolta connivente.
A fronte di una questione strutturale, deflagrata a metà degli anni Dieci, la sinistra ha deciso di voltarsi dall’altra parte (con l’eccezione virtuosa di Marco Minniti, ministro degli Interni nel 2017-18), trovando troppo arduo conciliare il proprio apparato di valori con il diritto a un’ordinata convivenza che, com’è evidente, sta più d’ogni altro a cuore ai comuni cittadini. La destra ha deciso di farne una bandiera ma ha colpevolmente azzoppato la piccola accoglienza nei Comuni (una volta si chiamava Sprar), la sola che in qualche misura tentava di assorbire gli ultimi arrivati nel tessuto sociale.
La questione è, ovviamente, planetaria. L’antropologo Michel Agier prevede entro il 2050 un miliardo di sfollati nel mondo: persone che si spostano per mera sopravvivenza da una parte all’altra del pianeta. Trump ci ha vinto le elezioni, promettendo deportazioni di massa. E, dopo il ritorno del tycoon, il New York Times ha acceso un faro sull’Europa, dove «il sentimento anti-immigrati è fiorente» perché «l’80% dei richiedenti asilo respinti non se ne va mai», e sull’Italia, col progetto Albania di Giorgia Meloni, «un’idea che sta guadagnando favore, con altri leader che stanno anche considerando di pagare Paesi per esaminare le domande di asilo e possibilmente espellere coloro che hanno avuto respinte le richieste».
In verità il progetto albanese appare davvero solo come «un’idea» (uno spot, secondo molti) comportando alla fine perdite di energie e di danaro e tensioni tra poteri dello Stato per un meccanismo che, quand’anche superasse lo sbarramento dei giudici e andasse a regime, toccherebbe sì e no una frazione minuscola del flusso di sbarchi. E però un’idea serve. Se da un lato sarebbe prezioso ridare ossigeno all’accoglienza secondaria, quella dei piccoli numeri nei Comuni, è altrettanto evidente che un mezzo milione di fantasmi a zonzo per l’Italia pone un problema gigantesco. È ciò che ha detto, sbagliando luogo, tempi e modi, il ministro Valditara, travolto dalle polemiche per l’infelice videomessaggio alla Fondazione Giulia Cecchettin nel quale dichiarava estinto ope legis il patriarcato e stabiliva un nesso tra immigrazione illegale e violenza sessuale. Giulia è stata uccisa da un fidanzato «bianco e perbene», ha ricordato la sorella Elena. E gran parte dei femminicidi ha una chiave familiare, è noto: il maschio è ancora troppo spesso tiranno domestico.
Tuttavia, provate a chiedere a un’amica, una vicina, una collega se girando da sola di sera si senta minacciata più dall’oscuro patriarca che forse l’attende a casa o dagli sbandati che facilmente può incontrare dietro l’angolo. Qui non si tratta di deportare nessuno e di sicuro l’Albania non servirà a questo. Ma è difficile negare l’utilità di luoghi di contenimento dove raccogliere una massa di senza regole ora sparsa nelle nostre strade. Non si chiamino più Centri per il rimpatrio e non siano più le voragini per anime perse che sono adesso. Siano legati anche a percorsi di recupero e di formazione per chi vuole e può.E intanto si renda reale il Piano Mattei e si garantiscano i 120 mila migranti regolari l’anno che invocano le nostre imprese per sopravvivere, senza il trucco delle sanatorie e cancellando la Bossi-Fini che impedisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. S’investa sui migranti anziché inorridirsene. Può la sinistra formulare un progetto pragmatico sulle migrazioni, al netto dei furori ideologici? Se non può, continuerà a regalare alla destra il più popolare e democratico degli argomenti: la sicurezza dei più deboli e dei più fragili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *