Immigrazione

Non esistono soluzioni facili, «aiutiamoli a casa loro» certo: ma cosa faremmo nei quindici-vent’anni prima che queste misure avessero effetto?

Nauru è un’isoletta sperduta nel Pacifico, un tempo famosa per i suoi francobolli e i giacimenti di fosfati naturali (in pratica, guano). Poi i fosfati sono diventati chimici e Nauru si è reinventata come centro offshore assai dubbio e, soprattutto, di accoglienza dei rifugiati respinti dal governo australiano. In Australia se ne parla poco, Nauru è lontana e la cosa sembra andare bene a (quasi) tutti.
È a questo esempio che forse pensava Boris Johnson col piano di respingimento in Rwanda dei migranti. Innanzitutto, il Rwanda è efficiente, ma è tutto fuorché un paese in cui i diritti umani vengono tutelati. Londra sostiene che i rifugiati avrebbero la possibilità di crearsi un futuro migliore in questa parte dell’Africa: peccato che provengano quasi tutti dalla Siria, dal Pakistan e dall’Afghanistan, e i pochi africani dall’Africa occidentale, che è un altro mondo dove si parla francese, e non inglese. Anche qui, il destino che si annuncia è una deportazione senza futuro.
Poi c’è Israele, dove si è seriamente discusso di deportare centinaia di migliaia di palestinesi nel Congo – ancora una volta, in un paese con il quale non avrebbero alcun tipo di legame, culturale, sociale e anche linguistico – prima che l’enormità del tutto abbia apparentemente fatto prevalere una maggiore prudenza. Paradossalmente, il nostro accordo con l’Albania appare una misura più «umanitaria»: le distanze non sono enormi, non si cambia di continente e l’ipotesi di un reinserimento non è esclusa a priori. Però…
Il tema delle migrazioni è strutturale e non esistono soluzioni facili («aiutiamoli a casa loro» certo: ma cosa faremmo nei quindici-vent’anni prima che queste misure avessero effetto? La crescita di economie avanzate di trasformazione ridurrebbe i flussi migratori ma creerebbe problemi di riaggiustamento delle nostre economie; non dovremmo rifletterci urgentemente? E così via). Cancellare dalla vista, deportare, alzare nuovi steccati non sono una via di uscita. Primo, perché rallentano, ma non fermano gli arrivi. Secondo, perché l’immigrazione è un volano necessario della nostra prosperità, anche se a qualcuno sembrerà strano. Terzo, perché assistere chi fugge da guerre e miseria non è solo un impegno morale, ma un obbligo preciso per democrazie fondate sulla libertà e la dignità della persona; rispettarlo a parole, violandolo nei fatti, ne mina la credibilità.
Dall’esito del confronto fra democrazie liberali e la deriva illiberale e autoritaria che avanza dal Sud del mondo, dipenderanno gli assetti del confuso mondo multipolare in cui stiamo entrando, che per noi europei sarà inevitabilmente più multietnico. Cercare di governarli non è tanto questione di solidarietà e inclusione, quanto di sopravvivenza di un modello di civiltà; rinunciare a rivendicarne il valore universale in cambio di chiusure illusorie e di vantaggi strumentali di corto respiro, sembra un autolesionismo inaccettabile.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.