19 Settembre 2024

Fonte: La Stampa

di Marco Bresolin

Il presidente francese: bisogna rafforzare la guardia di frontiera e cambiare Dublino. Il freno di Roma

«Quelli che ci spiegano che l’Europa non è capace di mettersi d’accordo, sono gli stessi che creano le crisi e le tensioni». È finito da poco il summit di Salisburgo dedicato a Brexit e immigrazione ed Emmanuel Macron mette nel suo caricatore un paio cartucce. Quindi aggiusta la mira: prima verso i Paesi di Visegrad, poi punta dritto verso l’Italia. Con il dito sul grilletto agita la sua minaccia: «I Paesi che non vogliono rafforzare Frontex usciranno da Schengen». Oggi l’Italia è uno dei Paesi più scettici sulla proposta di potenziare la Guardia di frontiera Ue, lanciata da Jean-Claude Juncker e supportata da tutti i principali Stati europei.
La battuta di Macron potrebbe essere liquidata come una boutade da campagna elettorale. E infatti è questa la lettura che il premier Giuseppe Conte prova a dare delle continue frecciate che partono da Parigi, spesso all’indirizzo di Matteo Salvini. Ma il presidente francese, con la minaccia di isolare l’Italia da Schengen, tocca un aspetto cruciale. Un nodo vero che è alla base del progetto di creare una polizia di frontiera Ue. E dunque non esprime soltanto la sua visione personale.
Il testo della proposta legislativa presentata dalla Commissione prevede infatti di isolare i Paesi che non accettano un «aiuto» da parte di Frontex. È scritto nero su bianco all’articolo 43, dove si spiega che in caso di urgenza la Commissione ha il potere di inviare uomini della Guardia costiera Ue in uno Stato. E, se questo non coopera, Bruxelles può disporre la sospensione di Schengen ai suoi confini. Perché, aggiunge Macron, «l’Europa non è un menu à la carte».
Il capo dell’Eliseo ripete che quella in corso nel Mediterraneo Centrale non è una crisi migratoria, ma una «crisi politica» legata alla «sensibilità italiana». Anche perché i numeri dicono che i flussi maggiori oggi sono sulla rotta orientale (Grecia) e su quella occidentale (Spagna). «Le tensioni – continua il francese – sono generate da coloro che non rispettano il diritto umanitario e il diritto internazionale del mare, rifiutando le navi che arrivano anche se i loro sono i porti sicuri più vicini».
Ma Macron è convinto che, a un certo punto, i nodi verranno al pettine e ci sarà una sorta di regolamento dei conti, come sta succedendo con quelli che hanno spinto per la Brexit. «Questa vicenda – riflette – dimostra una cosa: uscire dall’Ue non è così facile, ma soprattutto ha delle conseguenze». Come il mancato accesso al mercato unico Ue per Londra. Oppure – in prospettiva – l’espulsione da Schengen per l’Italia e il taglio dei fondi strutturali per l’Ungheria che si rifiuta di accogliere i rifugiati.
Su questo punto, però, durante la cena di mercoledì sera è riaffiorato il concetto di «solidarietà flessibile». Chi non vuole partecipare alla redistribuzione dei migranti potrebbe scegliere, in alternativa, di contribuire con altri mezzi. Per esempio con maggiori contributi finanziari oppure inviando più uomini a Frontex.
Una soluzione che consentirebbe alla riforma di Dublino di vedere finalmente la luce, visto che i Paesi di Visegrad non sono contrari a priori. La proposta, del resto, era stata lanciata due anni fa dalla presidenza slovacca. E, per la prima volta, anche l’Italia non si è espressa con un no a prescindere. Purché – ha spiegato Conte – il numero dei Paesi che pagano anziché accogliere sia «residuale». Macron è d’accordo, anche perché vuole portare a casa la riforma prima delle Europee. Merkel un po’ meno: «La solidarietà flessibile non mi convince» dice la Cancelliera, assicurando che su questo punto – comunque – a Salisburgo non sono stati fatti passi avanti.
Idem sulla proposta italiana di rivedere il piano operativo della missione Sophia, richiesta sostanzialmente ignorata dai leader. «A cena non se n’è parlato» assicura chi era nella sala.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *