Fonte: Corriere della Sera

Donne

di Silvia Morosi

Il sondaggio in collaborazione con l’Università Bicocca per capire quanto la città in cui si vive, si studia, si lavora e ci si diverte rispecchia le esigenze di gestione e sviluppo del ruolo femminile: dai servizi alla mobilità, senza dimenticare i sogni

Italiane e straniere. Giovani e meno giovani. Eleganti e casual. Sotto la pioggia e sotto il sole, estate e inverno, in automobile o con i mezzi pubblici. Studentesse universitarie, donne in carriera, mamme «acrobate» che conciliano maternità e professione, scontrandosi con numerosi ostacoli: dalla carenza di asili nido alla fame di ritagli di tempo da dedicare a pannolini, viaggi verso le lezioni di danza o di nuoto e carico e scarico della lavatrice. Che cos’hanno in comune queste figure? Sono alcune delle donne che ogni giorno vivono a Milano o la frequentano, per studio o per lavoro, per divertirsi tra mostre e shopping e per viverci. Ma quella che cresce sotto la Madonnina è una città a misura d’uomo, anzi… per donne? A questa domanda il Corriere della Sera, in collaborazione con l’Università degli Studi Bicocca, ha deciso di provare a dare una risposta, sentendo anzitutto le dirette protagoniste. Il luogo in cui si vive, infatti, deve rispecchiare le esigenze di gestione e sviluppo del ruolo femminile. Una sfida che acquista un grande interesse anche in vista delle elezioni del prossimo 5 giugno per il sindaco del capoluogo lombardo. Alle donne il questionario (www.corriere.it/donne-a-milano) chiede di immaginare (e sognare) una città che guardi al futuro ripartendo da loro: con più inclusione, più sostegno al loro ruolo e più opportunità per la realizzazione di una effettiva democrazia paritaria. Una città in cui poter conciliare meglio lavoro e vita privata, più attrattiva e accogliente, capace di rimanere al passo con la continua evoluzione e di valorizzare le qualità e le capacità di ciascuno. Una città che abbia una geografia metropolitana rosa  e sia sempre più «women friendly».  Di fronte al  rapido cambiamento delle strutture urbane, in atto a livello europeo e nella nostra città, le donne sono chiamate a costruire un nuovo modello di Milano in grado di abbattere le disuguaglianze e valorizzare il potenziale di genere.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.