Il generale Stefano Messina, alla guida della Brigata Sassari a Shama: «Violazioni costanti da entrambe le parti della risoluzione Onu, la blue line è deserta. Non siamo qui per fare la guerra ma in peacekeeping»

«Ci troviamo di fronte a una situazione imprevedibile, nella quale dobbiamo essere pronti a qualsiasi scenario e per questo i piani vengono aggiornati di continuo. Il nostro lavoro prosegue come sempre: sono decine ogni giorno le segnalazioni fatte dall’Unifil, e quindi anche da noi, al Consiglio di Sicurezza dell’Onu su violazioni lungo la blue line, da una parte e dall’altra: sconfinamenti di droni, colpi d’arma da fuoco e di artiglieria. Ma anche jet che sorvolano la zona cuscinetto per le missioni di bombardamento». Da meno di due mesi il generale di brigata Stefano Messina è in prima linea, nella base «Millevoi» a Shama, sullo scenario israelo-libanese. La Brigata Sassari, per la terza volta in missione in Libano – fino a febbraio 2025 -, dove l’Italia in ambito Unifil è presente addirittura dal 1978, ha preso il posto degli alpini della Taurinense nel Settore ovest in uno dei momenti peggiori dopo la strage di Hamas del 7 ottobre scorso e la risposta di Tel Aviv con l’invasione di Gaza.

Generale, è in corso un’escalation militare fra Hezbollah e Israele. Allora non siamo solo spettatori? 
«Certamente no, il nostro ruolo è sempre stato molto attivo e lo è tuttora. Ogni giorno e ogni notte siamo impegnati nel pattugliamento del territorio e in attività operative, anche in maniera congiunta con l’esercito libanese. Allo stesso tempo sentiamo e vediamo gli effetti dei bombardamenti, l’ultima volta proprio all’alba di domenica i colpi sono arrivati anche non molto lontano dalla nostra base. Siamo andati nei rifugi a scopo precauzionale, per capire meglio cosa stesse accadendo e poi abbiamo ripreso le nostre normali attività di controllo>.

In caso di riscontro di una violazione della risoluzione 1701 dell’Onu cosa accade? 
«Siamo in costante contatto con il ministro della Difesa Guido Crosetto e con il Covi, il Comando operativo di vertice interforze, ai quali riportiamo tutte le informazioni raccolte seguendo la linea di comando tradizionale. Ma siamo anche tecnicamente sotto le Nazioni Unite e quindi i rapporti vengono riferiti alla base di Unifil a Naqoura, che a sua volta li segnala al Consiglio di sicurezza a New York. Il monitoraggio è continuo, ripeto, come anche le violazioni che registriamo».

C’è chi critica l’Unifil dicendo che potrebbe fare di più.
«Il nostro compito non è fare la guerra a qualcuno. Le nostre regole d’ingaggio sono chiare, è una missione di peacekeeping con norme stabilite dalle Nazioni unite. Abbiamo l’incarico di fare di tutto per ridurre le tensioni sul campo di esortare gli attori coinvolti a rispettare quella risoluzione».

C’è comunque qualcosa che potrebbe aiutare in questo momento a frenare l’escalation? 
«Credo che ripristinare il Forum tripartito a Naqoura fra Unifil, autorità israeliane e libanesi interrotto nel 2023 sarebbe una cosa buona. Finché gli attori in campo si parlano è sempre positivo, anche perché in passato il Forum è servito proprio per analizzare le violazioni che venivano commesse lungo la blue line e a trovare una soluzione comune sui punti di frizione fra le parti. E per quanto possibile qualcuno di essi è stato risolto».

Qual è il morale dei nostri soldati? 
«È alto e non potrebbe essere altrimenti. Siamo sereni, anche perché abituati a operare in scenari complessi e con un bagaglio di esperienza consolidato perché maturato in diversi teatri operativi. Lo staff principale è composto da personale per la seconda-terza volta in Libano. I nostri 1.200 militari possono contare su misure di sicurezza adeguate che ci consentono di portare avanti il mandato che ci è stato assegnato. Non siamo soli perché nel nostro settore ci sono anche le cinque sub-aree con soldati del Ghana, Irlanda e Polonia, Malesia e Sud Corea, anche se la responsabilità nell’ambito di Unifil è italiana>.

La popolazione locale invece soffre moltissimo. 
«Esatto, ed è quello che più ci impressiona. Basti pensare che gli sfollati sono circa 170mila: 100mila profughi libanesi che sono stati costretti ad abbandonare le loro case per fuggire verso nord, e altri 70mila israeliani che invece sono dovuti andare a sud per evitare di rimanere coinvolti negli attacchi. Fa impressione passare per villaggi di confine che sono ormai abbandonati, praticamente fantasma. Lungo la blue line la popolazione è fuggita in un attimo, spesso senza riuscire a portarsi dietro nulla. É come se il tempo si fosse fermato: in strada non c’è nessuno e nei negozi la merce è ancora sugli scaffali».

In che modo state vicino a chi cerca di sopravvivere? 
«Di recente abbiamo donato a Tiro materiale umanitario di vario genere. La gente qui ha perso tutto, oltre alla casa. Ci sono problemi di sussistenza e le nostre basi sono in grado di dare assistenza sotto molti aspetti, come quello sanitario, ma anche psicologico, soprattutto alle donne. Cerchiamo di portare avanti progetti scolastici e negli incontri con la popolazione ascoltiamo i bisogni di chi è rimasto qui, tentando di far fronte alle richieste con le risorse disponibili. Ad esempio qui manca ormai un servizio pubblico affidabile per la distribuzione dell’energia elettrica e quindi abbiamo fornito piccoli generatori>.

A Tiro alcuni giovani filo Hezbollah hanno lanciato sassi contro i blindati Unifil dell’esercito malese. Siete preoccupati? 
«No, anche perché la nostra presenza in Libano è pluridecennale e quindi molto consolidata sul territorio. E comunque si è trattato di un episodio isolato probabilmente collegato alla pressione psicologica dopo gli attacchi mirati contro i leader di Hezbollah. Qui ormai conoscono bene gli italiani, anche i più giovani».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.