Fonte: Corriere della Sera

Capodanno, flop annunciato. Gli chef investono nonostante i lockdown, ma aperture rinviate


La speranza per una piccola ripresa durante il periodo delle feste è diventata realtà solo per alcuni settori del commercio al dettaglio milanese. C’è invece un bilancio severo per l’effetto Covid che ha provocato la chiusura di 1.800 attività a Milano e provincia da gennaio a novembre. E dai dati di Confcommercio Milano Monza e Brianza anche le ultime settimane non hanno consentito i recuperi di un mese solitamente generoso: le perdite restano a due cifre per il settore del commercio al dettaglio che registra un calo del 20,8 per cento del giro d’affari. A fronte di un quadro estremamente critico, ci sono segnali positivi come il balzo del +58 per cento degli ordini via e-commerce rispetto al 2019, oltre a una tenuta dell’alimentare e della tecnologia per i punti vendita cittadini: tipologie di acquisto a cui sono andate molte delle risorse della tredicesima per regali hi-tech e pranzi casalinghi.
L’emergenza sanitaria, ancor prima dei consumi, ha pregiudicato i redditi e questo quadro — come ricorda l’ufficio studi di Confcommercio — ha portato a una contrazione della spesa complessiva a 2 miliardi e 716 milioni di euro con un calo di quasi 700 milioni (erano 3 miliardi e 400 milioni per le feste di un anno fa). Le conseguenze del Covid comportano crescenti difficoltà nell’occupazione — massiccio ricorso alla cassa integrazione, mancato rinnovo dei contratti a tempo determinato, drastica riduzione del reddito degli autonomi — difficoltà che hanno acuito la flessione dei consumi. Altro elemento: il raddoppio della propensione al risparmio — dall’8,3% del 2019 al 16,6% di quest’anno — vista come unico strumento di tutela. «È tempo di bilanci con una fine dell’anno molto difficile — commenta Marco Barbieri segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza — L’emergenza sanitaria peggiora una situazione economica gravissima, in particolare per le imprese ancora in lockdown come bar e ristoranti». Ma, a sorpresa, proprio dai ristoranti arriva un segnale positivo: i locali che all’inizio dell’anno erano 4.406 crescono dell’1,7% in un anno e a novembre diventano 4.446. Una percentuale che equivale a quaranta nuovi locali già pronti con le autorizzazioni e gli allestimenti ma che attendono la zona gialla per aprire al pubblico, evitando così le spese d’esercizio che in zona rossa equivarrebbero a perdite secche.
Ristoranti, bar e agenzie di viaggio pagano il conto più salato per le restrizioni: la spesa per cene e pranzi fuori casa subiscono un crollo del – 62,6%, un dato che verrà purtroppo confermato a Capodanno con la chiusura obbligata. Per difetto le stime indicano che se Milano fosse stata «gialla» per il veglione il calo sarebbe stato fra il 30 e il 50% rispetto al 2020. Si tratta di un sos dei ristoratori condiviso dalle agenzie di viaggio e dai tour operator che hanno visto calare il giro d’affari dell’80%: dai circa 125 milioni di fatturato del 2019 a stime che non superano i 25 milioni alla fine dell’anno. Gli esercizi commerciali cittadini (dati di settembre 2020) sono 18.261 con un calo del 2,5% in un anno: significa che 450 esercizi hanno chiuso i battenti. A questo contesto va però contrapposto il segno positivo delle attività che hanno saputo resistere e in alcuni casi crescere: è il caso dell’alimentare con 915 imprese a settembre per un +5,8% complessivo rispetto a dodici mesi fa. Uno sviluppo deciso arriva — come accaduto in buona parte del Paese — dal commercio on line. Sono 1.315 le imprese registrate a Milano con un aumento numerico del 18,5%, cifre da record già in tempi normali e spinte dalle ripetute chiusure sul territorio. «In ogni caso il 2o2o si chiude con un bilancio drammatico per il nostro sistema produttivo — dice il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli — oltre all’indispensabile vaccino sanitario, c’è bisogno del vaccino economico, cioè di indennizzi adeguati al crollo dei fatturati». A doppia cifra le perdite di alcuni comparti che stanno soffrendo anche per un Natale non all’altezza delle aspettative come la cine-foto-ottica (-12,5%); i giocattoli, gli articoli sportivi e la cosmesi (-15%), fino al -22% per abbigliamento e calzature complice l’assenza dello shopping turistico. La nuova speranza per il dettaglio sono i saldi che rispetto ad altre regioni — il 2 e il 4 gennaio — in Lombardia cominceranno lunedì 7 gennaio in coincidenza con la ripresa di lavoro e scuole.<

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.